Candele a Candelara marche Tra le colline di Pesaro: 20 anni di magia e tradizione Candelara, un incantevole borgo medievale situato sulle colline nei pressi di Pesaro, nelle Marche, celebra con orgoglio la ventesima edizione della sua festa dedicata alle candele, conosciuta come “Candele a Candelara“. Questo affascinante evento invernale è diventato un appuntamento fisso durante la stagione natalizia e offre una varietà di spettacoli, mercatini, e attività per tutta la famiglia. Le novità per i 20 anni di Candele a Candelara La manifestazione si svolge per nove giorni, iniziando il 25 novembre e continuando fino al 17 dicembre. Gli appuntamenti principali sono i due weekend, con l’aggiunta di tre giorni consecutivi durante il ponte dell’Immacolata e il gran finale il 16 e 17 dicembre. Durante questi giorni, il borgo medievale si anima di migliaia di candele, creando un’atmosfera unica e suggestiva. Tuttavia uno dei momenti clou dell’evento è lo spegnimento dell’illuminazione elettrica, che avviene due volte al giorno per quindici minuti ciascuna volta (alle 17:30 e alle 19:00). Durante questi momenti, il borgo è completamente illuminato solo dalle candele, offrendo una visione incantevole e calda. Il mercatino natalizio, situato nel cuore del borgo, è il centro della festa. Qui, i visitatori possono trovare oltre settanta casette in legno che offrono oggetti d’artigianato selezionati, articoli da regalo e candele di ogni forma, colore, profumo e foggia. L’ingresso costa 3 euro fino alle 13, e 5 euro dopo le 13; i bambini sotto i 10 anni entrano gratuitamente. La festa è piena di spettacoli e animazioni, tra cui trampolieri luminosi, folletti suonatori, giocolieri e zampognari. Inoltre, è possibile assistere alla creazione di candele fatte a mano, rigorosamente di cera d’api, seguendo le tradizioni medievali. Una novità di quest’anno è il Presepe meccanizzato all’interno della Chiesa di Santa Lucia, con dimostrazioni dal vivo di artisti che realizzano statuette ed accessori. I bambini possono partecipare a laboratori creativi presso la Bottega degli Elfi, lavorando con diversi materiali per creare decorazioni natalizie. Possono anche visitare Babbo Natale nella sua casetta, fare foto e consegnare le letterine con i loro desideri. Un’altra novità per i più piccoli è la Giostra a pedali ecologica. Nel contesto dell’evento, un gigantesco albero di Natale alto 20 metri sarà addobbato con migliaia di luci colorate, mentre una banda musicale con Babbo Natale e suonatori di zampogne e ciaramelle aggiungerà un tocco festivo all’atmosfera. Pesaro, Capitale della cultura 2024 Grazie a un protocollo d’intesa tra il Comune e la Pro Loco, i visitatori possono anche scoprire le opportunità culturali e artistiche di Pesaro, futura Capitale della cultura 2024. La città offre una vasta gamma di opzioni culturali, tra cui il Palazzo Ducale, il Museo nazionale Rossini, i Musei Civici e altro ancora. Tuttavia “Candele a Candelara” è più di una semplice festa; è un viaggio nel tempo e un’esperienza indimenticabile per chiunque cerchi il calore e la magia della stagione natalizia in un contesto medievale incantevole. Un’occasione unica per immergersi nella tradizione artigianale italiana e godere dell’atmosfera natalizia in un’ambientazione unica. Se siete in zona durante la stagione natalizia, Candele a Candelara è sicuramente un evento da non perdere, un’occasione per vivere la magia delle candele e del Natale in un borgo medievale che ha conservato il suo fascino nel corso dei secoli. Candele a Candelara – programma 2023 Tutti i giorni della manifestazione: Visite Guidate: È possibile partecipare a visite guidate, su appuntamento, per esplorare i seguenti luoghi: Museo dell’Arte Tessile e del Ricamo (PAC): Situato presso Pieve di S. Stefano (all’esterno). Villa Berloni: Un’opportunità di scoprire questa splendida villa sia all’esterno che all’interno della Chiesa. Bottega degli Elfi (Sala del Capitano, all’interno del Castello): Laboratori creativi per bambini con cera e altri materiali. Giardino di Natale (Parco del Castello – Area Bambini): Una giostra a pedali e giochi tradizionali, tra cui fantastiche mongolfiere in legno. Atmosfera Magica a Lume di Candela: Ogni giorno alle 17:30 e alle 19:00, l’illuminazione elettrica verrà spenta per quindici minuti, creando un’atmosfera incantevole con la luce delle candele. Sabato 25 novembre 2023: Dalle 11:00: Esibizione di Bianch’Otoni Microband. Dalle 11:30: Zampognari dell’ensemble Errabundi Musici. Dalle 12:00: Spettacolo della Compagnia Circateatro con i Trampolieri Cugini di Babbo Natale. Dalle 14:00: Esibizione di Banana Juice con giocoleria e fuoco. Dalle 15:00: Musicisti di Babbo Natale con una slitta carica di doni per tutti i bambini. Infine Dalle 15:30: Rossini Street Quartet. Domenica 26 novembre 2023: Dalle 11:30: Zampognari del Montefeltro. Dalle 11:30: Rossini Street Quartet. Dalle 12:00: Spettacolo della Compagnia Circateatro con i Trampolieri Cugini di Babbo Natale. Dalle 14:00: Esibizione di Banana Juice con giocoleria e fuoco. Dalle 15:00: Musicisti di Babbo Natale con una slitta carica di doni per tutti i bambini. Infine Dalle 15:30: Coro Polifonico Jubilate di Candelara. Sabato 2 dicembre 2023: Dalle 11:30: Zampognari del Montefeltro. Dalle 11:30: Quintetto Red Beans and Rice. Dalle 12:00: Spettacolo della Compagnia Circateatro con i Trampolieri Cugini di Babbo Natale. Dalle 14:00: Esibizione di Banana Juice con giocoleria e fuoco. Infine Dalle 15:00: Musicisti di Babbo Natale con una slitta carica di doni per tutti i bambini. Domenica 3 dicembre 2023: Dalle 11:30: Zampognari del Montefeltro. Dalle 12:00: Spettacolo della Compagnia Circateatro con i Trampolieri Cugini di Babbo Natale. Dalle 12:00: Seem Sax Quartet. Dalle 14:00: Esibizione di Banana Juice con giocoleria e fuoco. Dalle 15:00: Musicisti di Babbo Natale con una slitta carica di doni per tutti i bambini. Infine Dalle 15:30: Coro Polifonico Jubilate di Candelara. Venerdì 8 dicembre 2023: Dalle 11:30: Zampognari dell’ensemble Errabundi Musici. Dalle 12:00: Spettacolo della Compagnia Circateatro con i Trampolieri Cugini di Babbo Natale. Dalle 12:00: Santa Claus Jazz Quartet. Dalle 14:00: Esibizione di Banana Juice con giocoleria e fuoco. Dalle 15:00: Musicisti di Babbo Natale con una slitta carica di doni per tutti i bambini. Infine Dalle 15:30: Coro Polifonico Jubilate di Candelara. Sabato 9 dicembre 2023: Dalle 11:30: Zampognari dell’ensemble Errabundi Musici. Dalle 12:00: Spettacolo della Compagnia Circateatro con i Trampolieri Cugini di Babbo Natale. Dalle 12:00: Seem Sax Quartet. Dalle 14:00: Esibizione di Banana Juice con giocoleria e fuoco. Infine Dalle 15:00: Musicisti di Babbo Natale con una slitta carica di doni per tutti i bambini. Domenica 10 dicembre 2023: Dalle 11:30: Zampognari dell’ensemble Errabundi Musici. Dalle 12:00: Spettacolo della Compagnia Circateatro con i Trampolieri Cugini di Babbo Natale. Dalle 12:00: Santa Claus Jazz Quartet. Dalle 14:00: Esibizione di Banana Juice con giocoleria e fuoco. Dalle 15:00: Musicisti di Babbo Natale con una slitta carica di doni per tutti i bambini. Infine Dalle 15:30: Coro Polifonico Jubilate di Candelara. Sabato 16 dicembre 2023: Dalle 11:30: Errabundi Musici (Zampognari). Dalle 12:00: Compagnia Circateatro con I Trampolieri Cugini di Babbo Natale. Dalle 12:00: Quintetto Red Beans and Rice. Dalle 14:00: Banana Juice con giocoleria e fuoco. Infine Dalle 15:00: Musicisti di Babbo Natale con una slitta carica di doni per tutti i bambini. Domenica 17 dicembre 2023: Dalle 11:30: Errabundi Musici (Zampognari). Dalle 12:00: Compagnia Circateatro con I Trampolieri Cugini di Babbo Natale. Dalle 12:00: Santa Claus Jazz Quartet. Dalle 14:00: Banana Juice con giocoleria e fuoco. Infine Dalle 15:00: Musicisti di Babbo Natale con una slitta carica di doni per tutti i bambini. 224 224 519300cookie-checkCandele a Candelarano Navigazione articoli Positano Wine FestEcomuseo della Roggia Mora – Mulino di Mora Bassa