Interrail in Italia Tags: abruzzo, basilicata, calabria, campania, emilia romagna, friuli venezia giulia, lazio, liguria, lombardia, marche, molise, piemonte, puglia, sardegna, sicilia, toscana, trentino alto adige, umbria, valle d'aosta, veneto, viaggio lento Viaggio lento alla scoperta delle meraviglie Italiane Il viaggio lento in treno è diventato tra le modalità più scelte per scoprire la bellezza dell’Italia per chi viene dall’estero. Itinerari per tutti che permettono di ammirare le principali città italiane o mete inesplorate, riscoperte con i treni regionali. Fuori dal grand tour che prevede Roma, Firenze, Milano, Bologna, Verona e Venezia, tante sono le alternative per pianificare un viaggio lento. L’Interrail Italia è un’esperienza unica che permette di viaggiare in modo economico e flessibile alla scoperta delle meraviglie del Bel Paese. Con un solo biglietto ferroviario si può attraversare l’Italia da nord a sud, da est a ovest, visitando le piccole città e i borghi medievali che conservano ancora intatta la loro bellezza e la loro storia. L’Interrail Italia offre la possibilità di immergersi completamente nella cultura, nella gastronomia e nei paesaggi italiani, facendo della propria vacanza un’esperienza indimenticabile. PASS INTERRAIL PER L’ITALIA (per chi viene dall’estero) Ad oggi ci sono, a disposizione dei viaggiatori, diverse modalità di acquisto dei pass che permettono di viaggiare sui treni. I pass si dividono in global pass, che permettono di viaggiare in treno e traghetti tra ben 33 Paesi, e one country pass, che consente di viaggiare in un solo Paese. Il pass per l’Italia e la miglior scelta per l’Interrail italia. Questo vale anche per le isole Sicilia e Sardegna. Ogni giorno si possono prendere tutti i treni che si desidera. Per gli under 28 il pass è scontato, mentre i bambini tra i 4 e 11 anni viaggiano gratis. Il pass può essere per: 3 giorni entro 1 mese 4 giorni entro 1 mese 5 giorni entro 1 mese 8 giorni entro 1 mese Il pass in Italia si può utilizzare solo se si risiede all’estero. Il pass oggi è anche mobile. Infatti attraverso l’app è possibile organizzare, pianificare e mostrare i biglietti in caso di controllo. Perchè scegliere l’Interrail? Perchè il treno è un mezzo sostenibile. Utilizzando il treno negli spostamenti, ridurrai la quantità di sostanze inquinanti che invece si produrrebbero in auto. Il treno, rispetto ad aereo e auto, è la scelta più ecologica che puoi fare.Perchè eviterai il turismo di massa. In treno puoi raggiungere, non solo le grandi città, ma anche mete meno note. I territori italiani sono tutti pronti ad accoglierti. Lago, collina, fiumi, mare o montagna, tanti sono i contesti attraversati dai treni. Ad ogni fermata l’effetto sorpresa è assicurato. Perché il costo sarà minore e con poche limitazioni sui bagagli. L’interrail permette di avere sotto controllo la spesa per gli spostamenti. Il costo è unico e lo pagherai all’inizio del viaggio. Inoltre, nei treni è facile trasportare ulteriori bagagli, che saranno sempre vicini a te. Perchè con i treni potrai anche trasportare la tua bici e continuare ad esplorare l’Italia su due ruote. Su molti treni il trasporto della bici è gratuito. Verifica sul sito di Trenitalia la disponibilità e le condizioni del servizio. I TRENI IN ITALIA In Italia ci sono diversi treni regionali oltre ai treni ufficiali di Trenitalia e con il pass non è necessaria la prenotazione. Da maggio a settembre, e durante le festività, è necessario prenotare gli Intercity. Sulle frecce e i treni notturni, invece, la prenotazione è sempre obbligatoria. La prenotazione può essere fatta anche 3 mesi prima. In caso di treni completi bisogna trovare l’alternativa di viaggio. Spesso il regionale è la migliore scelta. I treni sono suddivisi in diverse categorie. Per l’alta velocità ci sono Italo (operatore privato), Frecciarossa, Frecciaargento, Frecciabianca. A questi, nelle grandi città, operano i treni Intercity, più economici. Infine ci sono i vettori dei treni regionali. I treni regionali possono anche essere del tipo regionaleveloce (spesso anche interregionale). I treni che permettono di fare un Interrail Italia coprono ben 30.000 km. A gestire la rete sono le Ferrovie dello Stato e le compagnie con licenza. Le compagnie regionali che hanno la licenza dal MIT sono diverse. Ecco l’elenco delle imprese ferroviarie in Italia, divise per regione. Abruzzo Sangritana La Transiberiana d’Italia Basilicata Ferrovie Appulo Lucane Calabria Ferrovie della Calabria Campania Azienda Napoletana Mobilità FS Bus Italia Ente Autonomo Volturno Emilia Romagna Seta Trasporto Passeggeri Emilia Romagna Trenitalia TPER Friuli-Venezia Giulia Ferrovie Udine Cividale Lazio Atac Liguria Mercitalia S&T InRail Lombardia www.trenord.it Marche Trenitalia Molise La Transiberiana d’Italia Piemonte Gruppo Torinese Trasporti Puglia Ferrovie del Gargano Ferrovie del Sud Est Ferrotramviaria Sardegna Trasporti Regionali della Sardegna Sicilia Ferrovia Circumetnea Toscana Trasporto Ferroviario Toscano FS Bus Italia Trentino-Alto Adige Trentino Trasporti SAD Trasporto locale Deutsche Bahn Umbria FS Bus Italia Val d’Aosta Arriva Italia Veneto FS Bus Italia Sistemi Territoriali ITINERARI CONSIGLIATI I viaggi in treno in Italia permettono di scoprire quasi tutti territori. Dai treni storici e quelli di lusso fino ai regionali, è possibile raggiungere qualsiasi borgo, anche a costi contenuti. Sebbene spesso ci siano numerosi problemi e ritardi, restano il mezzo sostenibile per eccellenza per visitare il nostro bel Paese. I treni regionali quasi sempre effettuano tutte le fermate sulla tratta. Il treno permette di ammirare i paesaggi italiani nella loro diversità, dal mare alle colline, fino alle montagne. TRENI STORICI I treni storici attraversano luoghi imperdibili in Italia. Ecco l’elenco dei treni storici italiani più belli: il treno di Dante l’Irpinia Express la ferrovia del Tanaro il treno del sacro monte di Varallo la Transiberiana d’Abruzzo i treni storici della Lombardia: Colico Express, Sebino Express, Lario Express, Laveno Express e Besanino Express il treno del Barocco (da Siracusa per Scicli e Ragusa) il Treno Verde il treno del foliage TRENI DI LUSSO Il treno della Dolce Vita Trenitalia, insieme ad Arsenale, nel 2023 porteranno sui binari 5 nuovi treni luxury, con 11 carrozze per treno. I treni avranno 20 suite, 12 cabine deluxe e un ristorante. Ben 32 cabine, per un totale di 64 passeggeri. Lo stile e il design del treno saranno totalmente Made in Italy. Lo studio che ha realizzato gli interni è Dimorestudio. I dettagli e i pellami saranno curati dagli artigiani umbri e i tessuti dalla Toscana, i legni pregiati provengono dal Trentino; gli artisti di Burano progetteranno prodotti unici e personalizzati e il marmo di Carrara verrà utilizzato per i bagni.Gli arredi ripercorreranno la storia del design italiano con Carlo Scarpa, Ignazio Gardella e Gio Ponti. E poi spazio all’arte, con Lucio Fontana , Agostino Bonalumi ed Enrico Castellani. Il treno correrà tutte le stagioni, 12 mesi all’anno. E a bordo verranno servizi pasti in base alle specialità regionali da chef selezionati. Il treno Arlecchino Recuperato da pochi mesi, il treno ETR 250 fu il treno delle Olimpiadi di Roma nel 1960. L’iconica testata con il salotto panoramico è stata recuperata. L’antico treno collegava Milano a Roma. Il lungo processo di restauro ha conservato i colori vivaci che lo resero famoso ed elevato gli standard di sicurezza.Il treno rappresenta una delle icone italiane per il design degli interni. Furono infatti Gio Ponti e Giulio Minoletti a progettare gli arredi. TRENI REGIONALI La costa dei trabocchi in Abruzzo (da Pescara a Vasto) La linea Adriatica che percorre tutto il mar Adriatico è sicuramente quella che meglio racconta il mare come uno degli elementi fondamentali per l’Italia. A bordo del treno regionale da Pescara fino a Vasto è possibile ammirare uno dei tratti di costa abruzzese più ricco e variegato. Dalle attrezzate spiagge di Francavilla, si arriva al porto commerciale di Ortona, che è sempre in pieno movimento con le merci. Superate le gallerie si arriva a San Vito, dove la costa dei trabocchi (la via verde) e il faro di Punta Penna sono i protagonisti e si possono scorgere già dal finestrino. Infine, alla fermata Porto di Vasto, è d’obbligo la fermata per intraprendere un percorso di hiking alla scoperta della Riserva di Punta Aderci. La via Materana (da Bari a Matera) La linea ferroviaria che ha subito recenti trasformazioni, collega i due capoluoghi di regione Matera, in Basilicata, e Bari, in Puglia. Il viaggio parte da Bari e attraversa il parco dell’Alta Murgia. Tappa obbligatoria è Altamura. Questo piccolo comune pugliese è tornato alla ribalta in pochi anni, grazie al suo territorio e all’enogastronomia. Oltre a visitare la cattedrale, il palazzo Baldassarre e piazza Duomo, si può fare sosta in uno dei numerosi panifici e latterie della zona per provare il pane di Altamura DOP o i gustosi formaggi. L’arrivo a Matera vi porterà nella moderna stazione ai piedi dei sassi. Qui potrete esplorare il centro storico o intraprendere un percorso tra le chiese rupestri nel parco. Il chilometro più bello d’Italia (da Scilla a Reggio Calabria) Lo stretto offre paesaggi che non hanno bisogno di descrizione. Scilla, piccolo promontorio sul mare, è attraversato dalla ferrovia che da Marina Grande conduce a Reggio Calabria. Lungo il tragitto, sicuramente da non perdere è Villa San Giovanni, che con il suo porto rappresenta il punto di minore distanza tra Sicilia e Calabria. Si arriva a Reggio Calabria, in quello che Gabriele D’Annunzio definì il chilometro più bello d’Italia. Il lungomare Falcomatà (lungomare Matteotti) è il belvedere che collega il porto con il fortino dalla grande bellezza naturale e paesaggistica. La valle del Tagliamento (da Udine a Venzone) La ferrovia da Udine a Tarvisio è tra le ferrovie che permettono di esplorare un Friuli inedito. Si parte da Udine, che per molti è la Venezia su terra. Molte architetture hanno infatti caratteri simili a Venezia (logge, finestre bifore e porticati). La città medievale è un connubio tra la figura storica del Tiepolo e l’arte contemporanea. La ferrovia collega l’Italia con l’Austria, i paesaggi della valle con le vette delle montagne, valorizzate al meglio dalla Regione. Il borgo di arrivo è Venzone, tra i borghi più belli in Italia. Tra le architetture del centro storico, sarà impossibile non sentire i profumi della lavanda e dei piatti delle trattorie. Buon interrail in Italia! 224 224 357640cookie-checkInterrail in Italiano Navigazione articoli Sustainability daysAbbazie italiane