brand identity Sicilia

La Regione Sicilia cambia look

La brand identity istituzionale

La comunicazione nel turismo ha assunto un ruolo chiave. Le destinazioni turistiche, per essere tali, devono concorrere nel panorama nazionale, europeo e internazionale. Serve uno sforzo corale per promuovere al meglio il patrimonio Italiano.

Da qualche giorno il nuovo logo della Sicilia popola il web.

Già da tempo vi parliamo del nostro progetto #italiaonline, che tiene insieme tutti i portali turistici nazionali.

Il puzzle si aggiorna con una nuova veste grafica per la Sicilia. Il nuovo logo ha le sfumature della terra:

Gialla come il sole, blu come le sue acque profonde, arancione come i suoi agrumi, verde come il suo territorio, azzurra come il cielo, rossa come il fuoco. I colori della Sicilia in un’immagine”.

Il nuovo logo è correlato dal payoff “Sicilia: your happy island” e mira a promuovere l’isola nello scenario turistico internazionale.
Le lettere accostate tra loro sono la metafora del legame che le unisce. 

Il logo però è stato subito preso di mira sul web, ricevendo moltissime critiche.

Lavorare alla brand identity di un territorio, nel 2020, è molto complicato e richiede più livelli di competenze e massima attenzione.

Il logo deve ricordare subito, agli occhi dei viaggiatori, l’identità e i valori del territorio.
Il logo è diventato ormai un biglietto da visita. Esso, insieme a colori, pay off, comunicazione online (app, web e social) e offline, è la vera vetrina che cattura l’attenzione dei potenziali nuovi clienti.

Il restyling non può non tener conto dello stato dell’arte attuale. Il web non perdona. Il rischio di plagio o di creare qualcosa di poco originale può vanificare il lavoro che si cerca di fare. Se poi a fare un restyling sono brand molto noti o istituzionali, il rischio flop è dietro l’angolo.

Chiunque decida di lavorare alla grafica e all’immagine del proprio territorio, oltre a generare valore per ottenere, nel lungo periodo e in termini di scelta, un ritorno da parte dei viaggiatori, deve:

  • trovare il proprio tono di voce, timbro, volume, velocità, ritmo e stile;
  • creare contenuti efficaci per raccontarsi, informare e promuovere;
  • elaborare un processo partecipativo e inclusivo che coinvolga il più possibile gli attori del territori.

Lavorare sulla brand identity non è solo fare un logo, ma lavorare anche sullo storytelling, il racconto che si vuole fare.
La brand identity istituzionale deve dare un’anima e una personalità al territorio, creare un legame duraturo e lanciare una promessa ai viaggiatori che decideranno di sceglierlo come destinazione.

Inutile soffermarci sulla coerenza tra quello che viene comunicato offline e quello che viene detto online.
Anche per il mondo offline, tutto il materiale che viene prodotto deve essere in linea con quello online.

Buona progettazione.

25340cookie-checkLa Regione Sicilia cambia look

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *