La comunità in cammino

Da San Marco a San Marco, attraversando il Veneto in cammino

Giunto alla 12a edizione, il cammino da San Marco a San Marco si svolgerà dal 13 al 29 marzo 2020. Nove giorni per scoprire il Veneto più autentico.

Fede, cultura e tradizioni si fondono per un cammino dall’alto valore simbolico. In 10 giorni vengono percorsi 230 km e attraversate ben 4 province (Verona, Vicenza, Padova e Venezia).
Un viaggio lento alla scoperta del territorio veneto, della sua cultura e delle sue origini più profonde.

I volontari e i pellegrini di diverse generazioni portano in giro per la regione il Gonfalone di San Marco, simbolo del legame tra territorio e abitanti.

La comunità si stringe, si incontra per riscoprire il valore della comunità e le proprie radici.

Il Gonfalone è stato anche all’estero, attraversando diverse nazioni e abbracciando tutte le comunità.

Attesissimo l’evento finale alla basilica di San Marco, che chiuderà la manifestazione.

L’iniziativa del cammino ha una forte immagine simbolica. Una riscoperta del territorio. Un viaggio lento che avvicina la comunità al santo patrono.

Come tutti i viaggi lenti, dopo il viaggio, si torna arricchiti di nuovi valori, riscoperti o ritrovati.

Il cammino è diventato un evento d’unione che, più che materiale, legata alla geografia e ai confini, è spirituale.

Il suo forte valore simbolico ci lascia un messaggio, che solo stando uniti, la comunità si crea, si ritrova e può affrontare il futuro, aprendosi a nuovi valori. È su questo che dovrebbero lavorare tutte le regioni italiane.
Unendo slow tourism e valorizzazione delle identità.

Davvero da non perdere, un’iniziativa che dovrebbe ispirare anche le altre comunità in Italia che hanno perso di vista i valori più profondi.

Qui è possibile contattare gli organizzatori.

Buon viaggio lento in Veneto!

21070cookie-checkLa comunità in cammino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *