PARCHITALIA community I Parchi Nazionali d’Italia Montagne, prati incontaminati e panorami mozzafiato. L’Italia ha a disposizione un’enorme quantità di aree verdi.Laghi, fiumi e vegetazione rara vi aspettano. Le aree naturali protette in Italia tuttavia sono un modo per fare una passeggiata, fare sport o rilassarsi e incontrare animali mai visti. I parchi nazionali d’Italia sono aree naturali terrestri, fluviali, lacuali, con diversi ecosistemi di valore che lo Stato ha deciso di tutelare e conservare. Occupano oltre il 5% del territorio nazionale e sono una risorsa chiave per lo sviluppo dei territori. L’elenco ufficiale delle aree naturali protette EUAP è aggiornato costantemente dal Ministero dell’Ambiente. Le aree riconosciute, ad oggi (agosto 2020), sono 25. Tra le iniziative più interessanti c’è quella del sentiero dei parchi, un cammino che collega tutti i parchi italiani, ampliando quello che era il tracciato del CAI (club alpino italiano). Ecco l’elenco di tutti i parchi nazionali italiani e i siti ufficiali: Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Parco Nazionale dell’Alta Murgia Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri-Lagonegrese Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Parco Nazionale dell’Asinara Parco Nazionale dell’Aspromonte Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Parco Nazionale delle Cinque Terre Parco Nazionale del Circeo Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Parco Nazionale del Gargano Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu Parco Nazionale del Gran Paradiso Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Parco Nazionale isola di Pantelleria Parco Nazionale della Majella Parco Nazionale dei Monti Sibillini Parco Nazionale del Pollino Parco Nazionale della Sila Parco Nazionale dello Stelvio Parco Nazionale della Val Grande Parco Nazionale del Vesuvio I social media dei Parchi Nazionali d’Italia Il racconto è anche sui social media. I social media sono diventati tuttavia un importante canale di comunicazione per i Parchi Nazionali d’Italia, che utilizzano questi strumenti per raccontare la loro storia, promuovere il turismo sostenibile e sensibilizzare le persone sulla necessità di proteggere la natura e la biodiversità. In particolare, Instagram è diventato un’importante piattaforma per condividere fotografie mozzafiato dei paesaggi naturali, degli animali e delle piante che popolano i parchi. Grazie alla funzione delle storie, i parchi possono anche condividere video immersivi che permettono ai follower di vivere virtualmente l’esperienza di una passeggiata o di un’escursione all’interno del parco. Ma non solo foto e video: le pagine ufficiali dei parchi nazionali d’Italia sui social media offrono anche molti altri contenuti interessanti, come informazioni sulla fauna e sulla flora, notizie su eventi e attività organizzate all’interno dei parchi, consigli per escursioni e tanto altro ancora. In questo modo, i parchi nazionali d’Italia riescono a coinvolgere un pubblico sempre più vasto e eterogeneo, facendo conoscere e apprezzare la bellezza dei loro territori e sensibilizzando le persone sull’importanza della tutela e della conservazione dell’ambiente naturale.Video immersivi, fotografie mozzafiato e tanti contenuti da seguire nelle pagine ufficiali dei Parchi Nazionali d’Italia.Eccola la lista sei principali social media dei Parchi Nazionali d’Italia: Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Facebook, Instagram, YouTube, Twitter, Vimeo Parco Nazionale dell’Alta Murgia:Facebook, Instagram, Twitter Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri-Lagonegrese :Facebook, Instagram, Youtube, Twitter Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano:Facebook, Youtube, Twitter, Flickr Parco Nazionale dell’Arcipelago La Maddalena:Facebook, Youtube, Twitter, Flickr Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano:Facebook,Youtube, Twitter, Instagram Parco Nazionale dell’Asinara:Facebook, Youtube, Twitter, Instagram Parco Nazionale dell’Aspromonte:Facebook, Twitter, Instagram Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni:Facebook, Youtube, Twitter, Instagram Parco Nazionale delle Cinque Terre:Facebook, Youtube, Twitter, Instagram, Flickr Parco Nazionale del Circeo:Facebook, Twitter, Instagram Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi:Facebook Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna:Facebook, Youtube, Instagram, Flickr Parco Nazionale del Gargano:Facebook, Youtube, Twitter, Pinterest Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu Parco Nazionale del Gran Paradiso:Facebook, Youtube, Twitter, Instagram Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga:Facebook Parco Nazionale della Majella:Facebook, Twitter, Instagram Parco Nazionale dei Monti Sibillini:Facebook, Youtube Parco Nazionale Isola di Pantelleria:Facebook, Youtube Parco Nazionale del Pollino:Facebook, Twitter Parco Nazionale della Sila:Facebook, Youtube, InstagramTrentino: Facebook, InstagramLombardia: Facebook, Instagram Parco Nazionale della Val Grande:Facebook, Instagram, Vimeo Parco Nazionale del Vesuvio:Facebook, Twitter, Instagram 224 224 2496120cookie-checkPARCHITALIAno Navigazione articoli A spasso nell’arte contemporanea in ItaliaL’agricoltura più sostenibile è in Toscana e Marche