Il treno non passa una volta sola Tags: viaggio lento Il 2020 è l’anno dei viaggi lenti, l’anno del turismo in treno Iniziamo con un riepilogo:2016 anno dei cammini2017 anno dei borghi2018 anno del cibo italiano2019 anno del turismo lento2020 anno del treno turistico È ormai abitudine da qualche anno, da parte del Ministero, dedicare ognuno di questi ad un particolare tipo di turismo. L’anno appena cominciato si preannuncia (si spera) ricco d’investimenti per i viaggi sostenibili in treno.Da nord a sud, è inutile negarlo, la nostra rete, seppur non eccellente, permette di scoprire le meraviglie nascoste e lontane dai soliti itinerari. Non tralasciamo la questione delle ferrovie dismesse che, se recuperate, possono essere esempi eccellenti di valorizzazione di territori e attivatrici di nuove microeconomie. Promuovere le ferrovie significa dare una risposta ai grandi flussi che affollano le grandi città italiane. Un invito a scoprire e raggiungere nuove terre, viverle e conoscerle meglio.Il 2020 sarà quindi l’anno del treno turistico. Anche il gruppo FS italiane si impegnerà nella promozione del viaggio slow.Già dal 2014, la Fondazione FS italiane, in collaborazione con il Mibact, ha intrapreso il progetto “binari senza tempo“.Il progetto di turismo ferroviario ha dato la possibilità a oltre 100 mila persone di viaggiare lungo linee storiche, incentivando la mobilità sostenibile e la scoperta di luoghi dal forte valore ambientale e culturale. Ecco la mappa delle 10 linee rivalutate tra il 2014 e il 2018: Nel 2019, invece, è stato intrapreso un ulteriore progetto editoriale “Itinerari di Passaggio“.Per favorire l’intermodalità e lo svago, sono stati creati 24 travel book pensati per coloro che vogliono scoprire le regioni italiane sui treni regionali.Vere e proprie guide, con itinerari TRenogastronomici, dove per ogni tappa vengono elencati i locali (segnalati da Slow Food) in cui andare per mangiare prelibatezze e scoprire curiosità. Inoltre il sito della Fondazione Trenitalia dà la possibilità di scoprire le prossime partenze e prenotare tutti i treni storici. La ricerca è facile ci sono le regioni, i treni e il mese. Dopo il successo del 2019 e tra gli eventi di maggiore risalto quest’anno, ci sarà nuovamente la Giornata delle ferrovie delle meraviglie 2020.Lo scorso 4 e 5 maggio, tali giornate sono state l’occasione per riscoprire i tracciati dismessi e capire il valore che le strade verdi hanno nella promozione dei territori. Buon viaggio lento in treno! 224 224 198480cookie-checkIl treno non passa una volta solano Navigazione articoli Viaggio pianificato o liberi di scegliereIl turismo in Italia: come pianificare un nuovo sprint