becycle-pitti-immagine-fiera-cicloturismo-firenze

BECYCLE

Lo stile del ciclismo: Pitti Immagine pedala nel mondo delle due ruote

Firenze è attualmente il fulcro di un evento eccezionale nel mondo del ciclismo. Dal 26 al 28 giugno 2024, la Stazione Leopolda ospita BECYCLE, un rivoluzionario evento promosso da Pitti Immagine in collaborazione con Rouleur, la prestigiosa rivista britannica di ciclismo fondata da Guy Andrews.

Questa prima edizione di BECYCLE coincide con il Grand Départ del Tour de France, la storica partenza che, per la prima volta, ha luogo sul suolo italiano il 29 giugno. Quest’anno, il Tour de France, giunto alla sua 111ª edizione, partirà dall’Italia, unendo tutti attorno a una grande passione: il ciclismo.

In particolare, BECYCLE celebra il ciclismo in tutte le sue forme, unendo sport, cultura, lifestyle e innovazione. Non è solo un evento dedicato al cicloturismo, ma anche agli stili di vita a pedali. L’evento segna l’ingresso di Pitti Immagine nel mondo della bicicletta, abbracciando un’ampia gamma di interessi, dalla mobilità urbana all’eleganza e all’eccellenza.

Oggi, la bicicletta rappresenta molto più di uno sport. Essa si integra nella vita quotidiana, nelle avventure gravel e nello stile urbano, creando connessioni sempre più forti con vari ambiti, inclusi quelli dell’eleganza e del lifestyle. Pertanto, l’ingresso di Pitti Immagine nel mondo della bicicletta non è inaspettato: l’azienda ha già sperimentato oltre i confini della moda, abbracciando il lifestyle moderno.

Il lancio con la partenza della Grande Boucle da Firenze è solo un pretesto per creare un evento che ha l’ambizione di diventare un format innovativo e inedito, con una visione che va oltre il territorio nazionale, mirando alla scena internazionale.

Tra i protagonisti di BECYCLE vi è una selezione di aziende qualificate del settore bici, abbigliamento e accessori. Gli espositori includono brand simbolo dell’industria italiana. Tra questi Colnago, De Rosa e Campagnolo, insieme ad altre eccellenze nazionali come Passoni, 3T e Pard, l’abbigliamento di Q36.5 e Nalini, le calzature di Northwave e Sidi, oltre a leader internazionali come Cervelo e Assos.

Inoltre, l’evento è arricchito da una serie di talk su due palchi allestiti alla Stazione Leopolda. Gli argomenti spaziano dal ciclismo sportivo ai massimi livelli alla mobilità, dal design di prodotto alla tecnologia, fino ai racconti di viaggi e destinazioni cicloturistiche. Esperti di livello internazionale si confrontano su varie tematiche: le best practice del cicloturismo, smart cities, bike economy, mobilità, nuovi trend del gravel e dell’enoturismo.

Infine, la Stazione Leopolda accoglie anche rappresentanti dei media nazionali e internazionali. Oltre gli specialisti del settore bici, del turismo e i gruppi di tour operator internazionali. BECYCLE si pone così come un punto d’incontro privilegiato di altissimo profilo.

Sarà alto l’interesse anche per il segmento B2B, con l’ambizione di diventare, negli anni, un riferimento importante per il settore a livello globale.

L’esclusiva mostra di Paul Smith

Paul Smith presenta a BECYCLE una mostra esclusiva che omaggia la passione per il ciclismo che da sempre accompagna il fondatore dell’omonimo brand. Nel corso dei decenni, Sir Paul ha raccolto un impressionante archivio personale di biciclette, dai modelli storici a quelli d’avanguardia, maglie vintage e memorabilia di ogni tipo.

Paul’s World of Cycling”, che inaugura il 26 giugno, offrirà ai visitatori un’opportunità unica di ammirare una selezione dei tesori della sua collezione. Dopo il recente e trionfale ritorno del brand a Pitti Uomo, dove Sir Paul ha presentato personalmente la collezione SS25, il designer sarà presente a BECYCLE per un talk in conversazione con Fabio Genovesi, previsto venerdì 28 giugno. Durante l’incontro, Sir Paul parlerà degli oggetti scelti per l’esposizione e della sua passione per il ciclismo.

Le Regioni Italiane a BECYCLE

All’evento BECYCLE, c’è uno spazio dedicato alle regioni e ai territori che rappresentano il cicloturismo italiano e la mobilità sostenibile nel mondo. L’area destinazioni e cicloturismo offre esperienze uniche da regioni come Toscana, Basilicata, Emilia-Romagna, Piemonte – Langhe Monferrato Roero, Veneto, Valtellina, Varese, oltre a suggestioni internazionali come Gran Canaria. Inoltre, il fascino del mondo Eroica sarà presente, esponendo una preziosa maglia originale di Gino Bartali e le storie di Ediciclo Editore.

In primo luogo, la Toscana è una culla del cicloturismo a livello nazionale e internazionale. Questa regione offre percorsi per strada, mountain bike e gravel, città d’arte, isole e colline famose in tutto il mondo. Le due ruote sono da tempo al centro delle visioni e delle strategie territoriali della regione. La partecipazione della Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica a BECYCLE ne è un’ulteriore conferma. Un fenomeno noto, l’Eroica, creatura di Giancarlo Brocci, sarà presente a Firenze con Casa Eroica. Qui, i visitatori potranno ammirare tre maglie iconiche indossate da Gino Bartali e rivivere, attraverso visori di realtà aumentata, l’ultima edizione della cicloturistica d’epoca più famosa al mondo.

Successivamente, l’Emilia-Romagna è presente con itinerari ed esperienze adatte a ogni gamba e ogni età. Da Piacenza fino a Rimini, passando dalle pianure agli strappi più ripidi, ci sono percorsi per tutti. Le strade di Pantani, della Nove Colli e dei Mondiali di Imola, oltre al mitico Colle di San Luca di Bologna, metteranno alla prova i pretendenti alla maglia gialla.

Il Piemonte è presente con Langhe, Monferrato e Roero, regioni che affascinano gli appassionati di enogastronomia. In queste aree, vigneti a perdita d’occhio si alternano a borghi medievali, castelli e musei a misura di bambino, offrendo un’esperienza completa e variegata.

In Veneto, le vie fluviali che attraversano la regione dai monti al mare sono perfette per il turismo lento nella “Land of Venice”. Qui, bellezze naturalistiche, gioielli artistici e sapori gastronomici si schiudono a tutti, sia che si preferisca MTB, gravel o bici da strada. Le strade e i sentieri del Veneto sono tradizionalmente popolati di biciclette, offrendo un’accoglienza su misura per gli appassionati di cicloturismo.

La Valtellina, conosciuta come “paradiso delle due ruote”, offre centinaia di chilometri di itinerari per tutti. Dai percorsi ciclopedonali come il Sentiero Valtellina alla Ciclabile Valchiavenna, dai grandi passi alpini dello Stelvio, Gavia e Mortirolo, fino agli itinerari per MTB o e-bike immersi nella natura selvaggia. Anche il gravel è sempre più presente nelle proposte dei territori.

Sempre in Lombardia, Varese offre 45 itinerari per quasi 2.500 chilometri. Questo è il risultato di un’iniziativa che ha unito Camera di Commercio Varese, enti locali, operatori e associazioni di categoria. Varese si è impegnata a costruire un sistema cicloturistico come nuovo tassello nella promozione della “Terra dei Laghi”. Questo territorio è reso indimenticabile dal Mondiale di Varese del 2008, vinto da Alessandro Ballan, ultima gioia iridata per i colori azzurri al maschile.

Anche la Basilicata, sebbene più piccola, si mette in mostra a BECYCLE. La regione promuove il cicloturismo e le sue bellezze naturali, artistiche ed enogastronomiche. La Basilicata, ancora ampiamente da scoprire dai cicloturisti, ha fatto molto per rendere fruibile ai visitatori in bici il suo grande patrimonio naturale e culturale.

Infine, Gran Canaria, una delle otto isole dell’arcipelago delle Isole Canarie, sarà presente a Firenze. Qui, ciclisti e cicloturisti possono godere di una varietà di paesaggi e di un clima insuperabile con una media annuale di 24°C. Non a caso, Gran Canaria è stata premiata come migliore destinazione straniera per il cicloturismo ai Green Road Award nel 2023.

Per incontrare le destinazioni leader del cicloturismo, dall’Italia e dall’estero, arriveranno a BECYCLE non solo i visitatori, ma anche i media di settore e un nutrito gruppo di Tour Operator. Questo renderà l’evento firmato da Pitti Immagine un’occasione preziosa anche per il mercato B2B.

BECYCLE: Il Programma Ufficiale dei talks

Le imprese dei campioni, i nuovi trend di mobilità e cicloturismo saranno al centro dei talk di BECYCLE. Sui palchi della Stazione Leopolda, dal 26 al 28 giugno, si alterneranno grandi nomi del ciclismo, costruttori, nutrizionisti, manager ed esperti di smart cities, bike economy e viaggi in bici.

Il programma include discussioni su temi come il Tour de France e la tripla corona di Vincenzo Nibali, il Mondiale e le Coppe del Mondo di Maurizio Fondriest, l’Olimpiade e l’uno-due iridato di Paolo Bettini, nonché i viaggi senza confini di Omar Di Felice. Inoltre, il CT Azzurro Daniele Bennati condividerà i suoi piani in vista dei Giochi di Parigi 2024.

Durante la tre giorni, ci saranno talk che copriranno una vasta gamma di argomenti, tra cui le best practice del cicloturismo, smart cities, bike economy, mobilità e i nuovi trend del gravel e dell’enoturismo. Il programma è intenso e vario, offrendo un’opportunità unica per approfondire l’universo delle due ruote.

Il mercoledì 26 giugno alle 12:00 nella East Hall, Francesco Tapinassi (Direttore Toscana Promozione Turistica) e Michil Costa discuteranno di cicloturismo, sostenibilità e bellezza. Alle 14:00, si terrà un dibattito sulle Smart Cities con i referenti di Bologna, Valencia e Cracovia.

Il giovedì 27 giugno, sempre alle 12:00, si parlerà di enoturismo in bicicletta, un tema sempre più importante nell’offerta dei territori. Alle 16:00, Giancarlo Brocci e Michela Girardengo presenteranno “Da L’Eroica al Giro d’Italia d’Epoca”.

Il venerdì 27, nella East Hall, ci saranno importanti discussioni sulla Bike Economy con i dati di Banca Ifis e Data Appeal alle 13:00, e un approfondimento sulla European Cycling Declaration alle 14:00, con Francesco Baroncini (Federazione Ciclistica Europea), Piero Nigrelli (Settore Ciclo Ancma) e Manuel Marsilio (Conebi).

Le destinazioni turistiche in vetrina a BECYCLE includono Eroica, Gran Canaria, Regione Basilicata, Regione Emilia-Romagna, Regione Piemonte Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Regione Toscana, Regione Veneto, Toscana Regione Turistica, Valtellina, Varese #DoYouBike?. Si parlerà anche delle attrazioni della “Douce France”, in un talk dedicato alla Loira Atlantica e alla Valle della Loira.

Sul West Hall, grandi nomi del ciclismo professionistico si racconteranno. Nella giornata inaugurale, mercoledì 26, Fabio Aru parlerà di mentalità vincente alle 12:40, mentre Maurizio Fondriest discuterà dell’evoluzione del ciclismo alle 16:50. Giovedì 27, Domenico Pozzovivo parlerà di sogni Made in Italy con il costruttore Cristiano De Rosa alle 11:00, e Davide Cassani discuterà “L’anima del ciclismo” alle 14:50. Omar Di Felice spiegherà la preparazione fisica e mentale dell’ultracycling alle 14:05.

Venerdì, alle 12:30, Vincenzo Nibali terrà un talk su “Le emozioni delle grandi vittorie”. Il CT azzurro Daniele Bennati e il presidente della FCI Cordiano Dagnoni discuteranno delle speranze olimpiche alle 13:15. Di visioni e sfide per il domani parleranno campioni come Filippo Pozzato, Paolo Bettini, Alessandro Ballan e Alessandro Petacchi. Inoltre, gli appuntamenti con Iris Slappendel e Alessandra Cappellotto saranno imperdibili per chi è interessato al sostegno al ciclismo femminile.

BECYCLE offre un’osservazione privilegiata dell’universo delle due ruote, con prospettive intriganti sul mondo della bicicletta, dalla nutrizione sportiva vista da Elena Casiraghi e Iader Fabbri, al management sportivo di Alex Carera e Mauro Gianetti, fino alla passione pop di Linus.

Infine, la giornata conclusiva 28 giugno di BECYCLE ospiterà un talk unico alle 16:10. Sir Paul Smith, stilista e grande amante del ciclismo, racconterà allo scrittore Fabio Genovesi del suo rapporto con le due ruote e della storia alle spalle della sua collezione, esposta nell’esclusiva mostra “Paul’s World of Cycling” all’interno di BECYCLE.

Programma Ufficiale di BECYCLE: Date e Talk

Mercoledì 26 giugno

  • 11:50: Talk con Iris Slappendel (West Hall)
  • 12:00: Cicloturismo, sostenibilità e bellezza con Francesco Tapinassi e Michil Costa (East Hall)
  • 12:40: Mentalità vincente con Fabio Aru (West Hall)
  • 14:00: Dibattito sulle Smart Cities con i referenti di Bologna, Valencia e Cracovia (East Hall)
  • 16:50: L’evoluzione del ciclismo con Maurizio Fondriest (West Hall)

Giovedì 27 giugno

  • 11:00: Sogni Made in Italy con Domenico Pozzovivo e Cristiano De Rosa (West Hall)
  • 12:00: Enoturismo in bicicletta (East Hall)
  • 14:05: Preparazione fisica e mentale dell’ultracycling con Omar Di Felice e Virginia Cancellieri (West Hall)
  • 14:50: L’anima del ciclismo con Davide Cassani (West Hall)
  • 15:40: Sostegno al ciclismo femminile con Alessandra Cappellotto (West Hall)
  • 16:00: “Da L’Eroica al Giro d’Italia d’Epoca” con Giancarlo Brocci e Michela Girardengo (East Hall)

Venerdì 28 giugno

  • 12:30: Le emozioni delle grandi vittorie con Vincenzo Nibali (West Hall)
  • 13:00: Bike Economy con i dati di Banca Ifis e Data Appeal (East Hall)
  • 13:15: Speranze olimpiche con Daniele Bennati e Cordiano Dagnoni (West Hall)
  • 14:00: European Cycling Declaration con Francesco Baroncini, Piero Nigrelli e Manuel Marsilio (East Hall)
  • 16:10: Talk con Sir Paul Smith in conversazione con Fabio Genovesi (West Hall)

Destinazioni Turistiche in Vetrina a BECYCLE

  • Eroica
  • Gran Canaria
  • Regione Basilicata
  • Regione Emilia-Romagna
  • Regione Piemonte Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
  • Regione Toscana
  • Regione Veneto
  • Toscana Regione Turistica
  • Valtellina
  • Varese #DoYouBike?
  • Loira Atlantica e Valle della Loira (Douce France)

Punti di Interesse Speciali

  • Paul’s World of Cycling: Mostra esclusiva con la collezione di Sir Paul Smith (26-28 giugno)
  • Interventi di nutrizione sportiva: Elena Casiraghi e Iader Fabbri
  • Management sportivo: Alex Carera e Mauro Gianetti
  • Passione pop: Linus
54710cookie-checkBECYCLE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *