Calabria straordinaria businessandtourismregioniterritorio Il rebranding della Regione Calabria Il lavoro sul marketing e la promozione delle regioni italiane è in continua evoluzione. Nel progetto ITALIA ONLINE sono racchiusi tutti i link ai portali ufficiali del turismo, sia dell’Italia che delle singole regioni. La ripartenza del turismo dopo la pandemia ha portato la Regione Calabria ad un lavoro di rebranding. La rivisitazione del brand è stata radicale. Una nuova linfa per tutta la comunicazione istituzionale durante le fiere, le manifestazioni e gli eventi sul territorio. Il rebranding è un’operazione che spesso interessa tutti i brand, che lavorano costantemente sul marketing e la comunicazione. Questo perché nulla è immutabile. CALABRIA STRAORDINARIA Il nuovo logo è costruito con poche linee, per comunicare una Calabria da scoprire e inesplorata. Utilizza il font Futura Bold per il nome Calabria e il Garamond Regular per “straordinaria”. I colori principali per la comunicazione sono viola e verde acqua. Per il logo c’è anche la versione in bianco e nero. Regione Calabria, Linee Guida per la realizzazione del logo Il simbolo della soldanella, dopo il grande successo nel 2018, diventa ora il logo ufficiale. Questa pianta Calabrese appartiene alla famiglia delle primulacee e per la prima volta è diventato simbolo della Calabria per merito della società botanica italiana. Questa pianta è presente a oltre mille metri lungo i corsi d’acqua delle faggete. L’offerta regionale è stata ripensata per i vari target. L’obiettivo è quello di valorizzare le risorse territoriali integrandole tra di loro. Ecco che nascono tre tipi di prodotto: vacanza balneare attiva avventure tra verde e tradizioni paesaggio culturale e rurale Calabria straordinaria non è solo un re-branding, ma un nuovo modo di comunicare la Regione. L’arte dello storytelling, si sa, è alla base di tutta la comunicazione contemporanea. Guardare al futuro, senza tralasciare le radici, è fondamentale. L’offerta rompe l’immagine della Calabria estiva, legata al turismo balneare, e punta su tutte le stagioni, con i cammini, le ciclovie, i borghi, il buon cibo. Insomma, ancora una volta il turismo slow è al centro delle programmazioni regionali. Per valorizzare i MID (Marcatori identitari distintivi) e gli EID (eventi identitari distintivi) la Regione ricorre a 10 creator locali che vivranno e racconteranno esperienze inedite. Un progetto di marketing territoriale per riconquistare i viaggiatori del pre-pandemia. La bellezza della Calabria passa dai territori e dal loro valore. Luoghi unici, come la soldanella che cresce solo in questi territori. Ecco perchè è stato scelto un fiore semplice, elegante ma complesso. Virtual Calabria Tra i progetti finanziati c’è quello della virtual gallery. Un tour virtuale da inserire nell’archivio regionale e promuovere su tutti i canali. Ecco i siti scelti: Santuari e luoghi di culto Certosa di Serra San Bruno (Monastero); Santuario di San Francesco di Paola;Santuario della Madonna di Polsi; Testimonianze archeologiche Villa Romana di Casignana;Area archeologica di Capo Colonna;Area archeologica Scolacium;Espressioni contemporanee Parco d’arte MUSABA;Street Art in Diamante;Castello e Chiesa di San Rocco Fiumefreddo Bruzio (affreschi di Salvatore Fiume); CastelliCastello Ducale di Corigliano Calabro;Castello aragonese di Le Castella;Castello Ruffo di Scilla. Diari di viaggio in Calabria – le guide Le guide, immaginate come un diario di viaggio, organizzano la vacanza per aree tematiche: enogastronomia e territorio arte e cultura centri stori e borghi antichi coste e mare aree naturalistiche Le guide sono gratuite. Un vero libro di viaggio per organizzare l’esperienza in Calabria. Seguendo i suggerimenti e le suggestioni, è possibile elaborare un proprio itinerario tra le meraviglie della Calabria. Il rebranding, se pur apprezzato da tutti, non basta. Per far sì che la Calabria rafforzi il suo brand, ci auguriamo che nei prossimi anni, lavori maggiormente sulla percezione che i viaggiatori hanno della Regione. Aldilà del logo e delle guide, è necessario continuare ad investire sui territori e le loro carenze. La differenza la fa la coerenza che c’è tra comunicazione e quello che realmente troveranno i viaggiatori al loro arrivo. Per distinguersi dalle altre regioni italiane, inoltre, servono progetti creativi che promuovano al meglio la Regione. Con la speranza che questo lavoro non sia vano, ma che accresca il senso di appartenenza degli abitanti alla propria terra e si sentano rappresentati nel migliore dei modi. Buon viaggio lento in Calabria! 224 224 339020cookie-checkCalabria straordinariano Navigazione articoli Riparte il turismo balneareTurismo e Tik Tok