Turismo di lusso Italia Medio Oriente: nel 2025 boom di arrivi dal Golfo

L’Italia si consolida come meta top per viaggi di lusso, matrimoni internazionali, shopping e cultura tra i turisti del Medio Oriente

Cresce in modo deciso l’interesse dei viaggiatori del Medio Oriente per l’Italia, che si conferma tra le destinazioni più ambite per il turismo di lusso. In occasione dell’Arabian Travel Market (ATM) di Dubai, l’Italia rafforza la propria presenza sul mercato del Golfo, puntando su un’offerta integrata di arte, cultura, shopping, ospitalità d’eccellenza e connettività digitale.

L’evento fieristico, tra i più importanti al mondo nel settore del travel, accoglie migliaia di operatori e visitatori professionali provenienti da oltre 160 Paesi. Il tema centrale di quest’anno è la transizione digitale, sempre più cruciale per attrarre turisti ad alto potenziale di spesa e migliorare la customer experience lungo tutto il viaggio.

ENIT all’Arabian Travel Market: rafforzare la presenza italiana nel turismo di lusso

In questa edizione dell’ATM, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, ha svolto un ruolo chiave nell’attività promozionale, presentando le principali offerte turistiche italiane al pubblico medio-orientale. La partecipazione dell’ENIT a questo evento rappresenta una strategia mirata per rafforzare la visibilità dell’Italia come destinazione leader nel turismo di lusso. Durante la fiera, sono stati promossi i vari segmenti del turismo italiano, dal patrimonio culturale alle esperienze di shopping, fino alle proposte di soggiorni esclusivi, matrimoni e vacanze luxury.

ENIT ha sottolineato l’importanza della transizione digitale per attrarre nuovi flussi di turisti, enfatizzando il ruolo della connettività nel facilitare l’accesso alle destinazioni italiane e nella promozione delle esperienze personalizzate. Inoltre, l’agenzia ha evidenziato i benefici derivanti dai nuovi voli diretti e dalle politiche fiscali favorevoli come il tax free shopping, che rendono l’Italia ancora più attraente per i viaggiatori provenienti dal Medio Oriente.

Oltre 965.000 turisti dal Medio Oriente in Italia nel 2025

Le stime indicano un forte incremento dei flussi verso l’Italia: nel corso del 2025 si prevede l’arrivo di oltre 964.000 visitatori provenienti dal Medio Oriente, con una crescita del 21,1% rispetto all’anno precedente. In particolare, gli Emirati Arabi Uniti si confermano il primo mercato della regione, con oltre 310.000 viaggiatori in arrivo, pari a quasi un terzo del totale.

Tra i principali fattori che motivano la scelta dell’Italia vi è il fascino delle città d’arte, ma anche la crescente domanda di esperienze tailor-made legate al turismo di lusso, allo shopping di alta gamma, alle vacanze wellness e ai soggiorni esclusivi.

Turismo di lusso Italia Medio Oriente: arte, matrimoni e shopping al centro della strategia

Il brand Italia è sempre più riconosciuto come sinonimo di qualità, eleganza e autenticità. Non a caso, il nostro Paese si posiziona ai vertici globali tra le destinazioni preferite per il turismo di lusso da parte del Medio Oriente. Dalle ville storiche sul Lago di Como alle boutique di moda di Milano e Roma, dai resort di charme in Toscana agli hotel cinque stelle nelle principali città d’arte, l’offerta italiana è in grado di soddisfare esigenze sofisticate e personalizzate.

A questo si aggiunge il crescente interesse per l’Italia come meta per matrimoni internazionali e viaggi di nozze. Nel 2025 sono previste oltre 15.000 cerimonie con coppie straniere, e le destinazioni italiane figurano tra le più richieste anche per il segmento family luxury travel, insieme a mete come le Hawaii e la Costa Rica.

Il turismo legato allo shopping registra numeri rilevanti: si stima che oltre 2,1 milioni di viaggiatori scelgano l’Italia per l’eccellenza del Made in Italy, spaziando dalla moda alla gioielleria, fino al design e ai prodotti gourmet. L’introduzione di soglie più vantaggiose per il tax free shopping favorisce ulteriormente questa tendenza, rendendo l’Italia una meta ancora più competitiva.

Visibilità digitale e reputazione online in costante crescita

Il posizionamento dell’Italia sul mercato mediorientale è rafforzato anche dalla forte presenza sui social media e nei canali digitali. Le attività promozionali e le campagne di comunicazione hanno generato negli ultimi mesi un alto tasso di engagement, con una crescente produzione di contenuti da parte degli utenti. Questo trend, unito a un sentiment positivo stabile, conferma il valore strategico del digitale per intercettare nuovi segmenti di turisti alto spendenti.

Inoltre, l’introduzione di nuovi collegamenti aerei diretti, come il volo giornaliero da Dubai a Roma, favorisce la crescita del turismo incoming e migliora l’accessibilità delle destinazioni italiane, offrendo esperienze senza soluzione di continuità dal momento della prenotazione fino al rientro.

75420cookie-checkTurismo di lusso Italia Medio Oriente: nel 2025 boom di arrivi dal Golfo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto