Il nuovo logo dell'Umbria, cuore verde d'Italia

Umbria, cuore verde d’Italia

Regione Umbria presenta il nuovo logo e piano di comunicazione

In questi anni abbiamo assistito, nel turismo, a diversi cambiamenti nella comunicazione da parte delle regioni italiane. Dopo il rebrand del Molise, della Sicilia e della Calabria, tocca all’Umbria.

La Regione presenta al TTG, la fiera italiana più importante per il turismo b2b, il nuovo piano di comunicazione.

Il vecchio logo con i tre ceri bianco e rosso, simbolo della festa dei ceri di Gubbio, è stato sostituito.

Il nuovo logo della regione Umbria rappresenta una U e un cuore stilizzato, con una M che rimanda alle dolci colline. Il payoff che accompagna il logo resta lo stesso: “Umbria, cuore verde d’Italia”. La palette di colori è costituita dal verde scuro (come il colore dei parchi), usato come sfondo, e da una tonalità più chiara, differente (simile al verde oliva), usata per il cuore. Il colore predominante è il bianco, usato per il nuovo font scelto.

Il direttore creativo scelto è Raffaele Balducci, art director dell’agenzia Armando Testa.
La strategia di comunicazione è mirata a far rinascere il turismo in Umbria, che sta attraversando un periodo complesso, ma ricco di sfide future. Molti i progetti sul tavolo. Si punta sulla valorizzazione dei prodotti all’estero, sul turismo slow e su tutto il patrimonio Umbro.

Finalmente non si ragiona solo in termini di logo. È fondamentale tutto il piano di comunicazione.
Oltre al logo, verrà pubblicato nei prossimi mesi il nuovo storytelling adottato per raccontare la regione, che mira a raccontarsi trasmettendo il calore umano che i viaggiatori trovano nell’accoglienza umbra. 

L’Italia ha un cuore verde. Un cuore che rappresenta anche il concetto di centralità. E l’Umbria, al centro d’Italia, deve puntare a ricoprire proprio questa posizione.

Come riporta anche il video promozionale, il logo rappresenta:

il colore dei nostri ulivi
le forme delle nostre colline
il calore della nostra gente
i segni della nostra arte
l’amore per la nostra terra

Per i territori dell’Umbria, il turismo è fondamentale perché rappresenta, insieme all’agricoltura di qualità, un volano per la crescita. A beneficiarne sono l’occupazione e le imprese locali. I temi sui quali lavorare sono gli stessi che oggi tutta Italia sta affrontando: la digitalizzazione dei borghi, la formazione continua, l’efficientamento energetico delle strutture.

Il nuovo piano di comunicazione mirerà ai mercati internazionali, sopratutto Europa, in primis la Germania, e Stati Uniti, che restano tra i principali fruitori della regione. Rafforzare l’immagine della regione fuori dall’Italia è tra i primi obiettivi, insieme a quello di promuovere le eccellenze enogastronomiche.

Solo innovando è possibile migliorare l’offerta turistica. Il digitale è un’opportunità che va colta e utilizzata nel migliore dei modi. Il racconto della regione sui social è spesso avvincente e stimola i viaggiatori a sceglierla perché, pur non avendo il turismo balneare, è ricca di esperienze da fare.

Drintle continuerà a monitorare i piani di comunicazioni regionali e quello nazionale.

Scopri il progetto ITALIA ONLINE. Drintle vi porta alla scoperta dell’Italia online. I portali ufficiali turistici italiani sono il punto di partenza per i viaggiatori. Averne cura significa presentare al meglio la propria regione.

Buon viaggio lento in Umbria!

36660cookie-checkUmbria, cuore verde d’Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *