Un’ode all’incontro, alla leggerezza e alla potenza delle storie
Salone Internazionale del Libro 2025 – Dal 15 al 19 maggio 2025, Torino si trasformerà ancora una volta in un vibrante crocevia culturale, diventando palcoscenico e laboratorio vivo del pensiero, della creatività e della narrazione. Con il titolo poetico e carico di significato “Le parole tra noi leggere”, la trentasettesima edizione del Salone Internazionale del Libro si preannuncia come una vera celebrazione della parola scritta e parlata, capace di unire, aprire dialoghi, creare ponti e far risuonare le emozioni.
Guidata dalla direttrice Annalena Benini, figura appassionata e visionaria del panorama editoriale italiano, questa edizione si carica di un significato ulteriore: Torino sarà Capitale Mondiale del Libro 2025, un riconoscimento Unesco che sottolinea il ruolo della città come fulcro pulsante della cultura letteraria internazionale.
Un Salone in espansione: spazi, esperienze e contaminazioni
La manifestazione si estende su 137.000 metri quadrati tra padiglioni, aree eventi, sale conferenze e zone creative. I padiglioni storici del Lingotto – 1, 2, 3 e l’iconico Oval – saranno affiancati da nuovi ambienti, come il padiglione 4, una struttura temporanea inaugurata nel 2024, dedicata a formazione e scambio intergenerazionale. È qui che il cuore giovane del Salone, il Bookstock, troverà casa, offrendo un programma denso di laboratori, incontri e attività pensate per educare alla lettura e far dialogare generazioni diverse.
Una novità assoluta sarà il Publishers Centre, elegante spazio lounge riservato agli operatori del settore, pensato per stimolare incontri tra editori, librai, influencer e professionisti della comunicazione. Un modo innovativo per tessere alleanze, immaginare nuovi linguaggi e nuove vie di promozione editoriale.
Salone Off: una città che si racconta attraverso i libri
Fuori dal Lingotto, la città di Torino vibrerà di parole e immagini. Con oltre 500 eventi diffusi, il Salone Off animerà biblioteche, librerie indipendenti, teatri, scuole e spazi non convenzionali in tutti i quartieri cittadini, offrendo momenti di incontro e riflessione in contesti familiari, intimi, comunitari. La letteratura esce dal suo tempio e va incontro ai lettori.
Un manifesto d’autore: la tenerezza illustrata di Benedetta Fasson
Il manifesto ufficiale, realizzato dall’illustratrice Benedetta Fasson, è una piccola opera d’arte. Due figure che si abbracciano in un salotto accogliente, immerso in tonalità calde e rassicuranti. Sullo sfondo, parole leggere si fanno tessuto, tappezzeria, calore domestico. È un invito a riscoprire la bellezza della vicinanza e dell’intimità comunicativa. L’illustrazione diventa metafora visiva di ciò che il Salone vuole essere: un rifugio, una casa della parola.
Romance, Rights e Rinascita: nuove direzioni editoriali
L’offerta 2025 si arricchisce con nuovi format e spazi tematici. Debutta il Romance Pop-up, interamente dedicato all’universo del romanzo rosa, fenomeno editoriale che continua a conquistare lettori. Sabato 17 maggio, negli spazi dell’UCI Cinema Torino Lingotto, le autrici più amate incontreranno il pubblico in un contesto informale e coinvolgente.
Dal 14 al 16 maggio, torna il Rights Centre, il salone dei diritti editoriali e audiovisivi. Con oltre 500 professionisti da tutto il mondo e 70 selezionati dalla fellowship ICE, l’evento conferma Torino come nodo strategico per la diffusione globale della narrativa italiana.
Campania e Paesi Bassi: ospiti d’onore
Quest’anno, gli sguardi si rivolgeranno a sud e verso l’Europa del Nord. La Campania, con il suo patrimonio letterario e filosofico, sarà la regione ospite; mentre i Paesi Bassi, celebri per il pensiero libero e le sperimentazioni artistiche, saranno il paese protagonista. Due realtà ricche e variegate che dialogheranno con il pubblico attraverso incontri, mostre e spettacoli.
Programmazione: 2.000 eventi, 8 sezioni tematiche, una redazione diffusa
Oltre 2.000 eventi prenderanno vita in 51 sale, tra cui spicca l’apertura dell’Auditorium del Centro Congressi, che garantirà 18.000 posti aggiuntivi. Il palinsesto è vasto e articolato, frutto del lavoro congiunto di scrittori, curatori, intellettuali.
Le otto sezioni tematiche – Arte, Crescere, Cinema, Editoria, Informazione, Leggerezza, Romance, Romanzo – offriranno percorsi narrativi curati da firme autorevoli come Luciana Littizzetto, Francesco Piccolo, Erin Doom, Teresa Cremisi, Francesco Costa e Alessandro Piperno. A queste si affiancheranno incontri con giganti della letteratura internazionale come Tracy Chevalier, Joël Dicker, Mircea Cărtărescu, Valérie Perrin, Etgar Keret, Paul Murray, Scott Turow e molti altri.
Un inizio carico di energia: la pre-inaugurazione con Rai Radio3
Mercoledì 14 maggio, alle ore 20, l’Auditorium Rai Arturo Toscanini accoglierà un momento magico: la performance Dire, fare combaciare, leggere e concertamento del funambolico Alessandro Bergonzoni, accompagnato dal jazzista Antonello Salis. Un’introduzione potente e surreale all’universo del Salone, dove la parola si fa suono, il pensiero danza e la lettura si reinventa.
La Lectio Inaugurale: Yasmina Reza, ironia e verità
Il giorno seguente, il Salone si aprirà ufficialmente con la Lectio magistralis di Yasmina Reza, tra le voci più brillanti della letteratura francese contemporanea. Il suo intervento, intitolato Vediamo un po’, sarà un viaggio attraverso la sottile ironia e la profondità del vivere, in perfetto dialogo con lo spirito del Salone.
Focus Scuole: educare alla leggerezza, educare all’impegno
Il Bookstock si apre con due eventi simbolici. Per le scuole superiori, un dialogo tra Luciana Castellina e Ginevra Bompiani sulle radici e il futuro del femminismo. Per i più piccoli, lo spettacolo lirico interattivo Be Opera, che avvicina i bambini all’Opera attraverso la voce e l’arte performativa.
Una riflessione sul presente: parole, genere, inclusione
Al centro di tutto, la parola come strumento di libertà. Il Salone 2025 si impegna con forza sul fronte della parità di genere, contro ogni forma di violenza, con incontri, laboratori e momenti di approfondimento curati da intellettuali, attiviste, artiste. Un filo rosso attraversa tutta la manifestazione: la genealogia femminile, come memoria e come impegno per il futuro.
Il sito ufficiale del Salone del Libro di Torino 2025: https://www.salonelibro.it