La Grande Festa del Salento IONICO
Il Carnevale di Gallipoli 2025 promette di essere una delle feste più attese dell’anno, con una programmazione ricca di eventi che renderanno unica l’esperienza di visitare questa città pugliese nel periodo carnevalesco.
Il Carnevale di Gallipoli 2025 si terrà nei giorni 23 febbraio, 2 marzo, con il corso mascherato lungo Corso Roma, e il 4 marzo nel Centro Storico della città.
In realtà a gennaio sono iniziati i festeggiamenti con un’importante tradizione: la Focareddha.
La Focareddha: L’Inizio della Festa
La Focareddha, che ha avuto luogo venerdì 17 gennaio, ha dato ufficialmente il via ai festeggiamenti del Carnevale di Gallipoli. Questo evento, che si svolge ogni anno, rappresenta una delle tradizioni più radicate nella cultura gallipolina.
La Focareddha è un grande falò che viene acceso in onore di Sant’Antonio Abate, simbolo di un’antica usanza di collegare il sacro e il profano. Il fuoco, alimentato da legna raccolta nei campi, è un momento di condivisione che unisce la comunità locale.
La Sfilata dei Carri Allegorici e la Tradizione del Carnevale
Le parate ufficiali del Carnevale di Gallipoli sono previste per il 23 febbraio e il 2 marzo 2025, con il consueto appuntamento in corso Roma. Qui, lungo le vie del centro città, i visitatori potranno ammirare i coloratissimi carri allegorici in cartapesta, tra i quali alcuni rappresentano scene tipiche della cultura e della storia della città.
A questi si uniscono i gruppi mascherati che animano la sfilata con esibizioni uniche, creando una vera e propria festa per gli occhi.
Ogni anno, la città attira migliaia di spettatori, provenienti non solo da Gallipoli ma anche da tutta la provincia di Lecce e da altre città pugliesi, che accorrono per assistere alla festa più importante della città.
L’edizione del 2025 del Carnevale di Gallipoli sarà la numero 84. Il direttore artistico è Francesca Fontò.
La festa si aprirà il 23 febbraio con il corteo degli sbandieratori, che da Castello giungeranno a Palazzo di Città per proclamare l’inizio ufficiale del Carnevale, con la presentazione dei nuovi regnanti: Re Candallino e Regina Mendula Riccia. Dopo l’imperdibile corteo reale tra le strade del centro storico, il pomeriggio vedrà il cuore della festa animarsi con la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati sul corso Roma. La serata proseguirà con la musica degli anni ’80, ’90 e 2000 in piazza Aldo Moro.
Il 2 marzo sarà il giorno della grande parata dei carri allegorici, dove i maestri della cartapesta daranno vita a creazioni scenografiche straordinarie, premiando la passione e la creatività degli artisti. Il carnevale culminerà il 4 marzo con la cerimonia di chiusura nel centro storico, dove le melodie delle street band accompagneranno i festeggiamenti fino al tradizionale suono del campanone che segnerà la fine dei festeggiamenti.
Lu Titoru: La Maschera Simbolo del Carnevale Gallipolino
Una delle tradizioni più caratteristiche del Carnevale di Gallipoli è la maschera di Lu Titoru (Teodoro), che è anche il simbolo del carnevale gallipolino. La leggenda narra che Teodoro fosse un giovane militare gallipolino, che, al ritorno dalla leva, chiese alla madre un piatto di polpette, il suo cibo preferito, prima di entrare nel digiuno quaresimale. Ma nella fretta di mangiarle, Teodoro si soffocò con una polpetta.
Nel corteo mascherato, viene rappresentato il giovane morto, la madre e un gruppo di “comari” che piangono, chiamate chiangimorti, vestite da donne. La madre di Teodoro, la Caremma, è la figura che rappresenta la Quaresima e accompagna il giovane in questa macabra ma anche folkloristica tradizione. La maschera di Lu Titoru ha un viso bicolore, giallo e rosso, proprio come la bandiera della città di Gallipoli, che è il simbolo della festa.
Cosa Vedere e Mangiare a Gallipoli Durante il Carnevale
Oltre agli eventi principali, il Carnevale di Gallipoli è anche un’occasione per gustare i piatti tipici della tradizione locale.
Durante i festeggiamenti, non perdere l’opportunità di assaporare le famose pasticciate di carne, le frittelle, le chiacchiere, taralli dolci glassati, le dita del prete e altri dolci tipici del Carnevale.
Non dimenticare poi di esplorare le bellezze di Gallipoli: dalla splendida spiaggia di Baia Verde al centro storico con il suo caratteristico castello, ogni angolo della città è una sorpresa.
Se ti trovi in città durante le parate, concediti una passeggiata nel centro e assapora l’atmosfera di festa, tra maschere, balli, musica e colori. Inoltre, potrai godere di spettacoli musicali e altri eventi collaterali che arricchiranno la già vibrante atmosfera del carnevale.
Inoltre, nel Salento è tradizione organizzare “veglioni di Carnevale” tra gruppi di amici, familiari o conoscenti. Partecipare a questi eventi è un’esperienza che vi farà sentire parte integrante della vivace comunità pugliese.
Programma Ufficiale del Carnevale di Gallipoli 2025
Le parate del Carnevale di Gallipoli 2025 sono in programma il 23 febbraio e il 2 marzo.
23 febbraio 2025 – Inizio del Carnevale
- 11:30 – Corteo degli Sbandieratori: partenza dal Castello e arrivo a Palazzo di Città (via De Pace) per annunciare l’inizio del Carnevale.
- 12:00 – Proclamazione dell’apertura del Carnevale: dall’alto dei balconi di Palazzo Balsamo, un araldo darà il via ai festeggiamenti presentando i nuovi sovrani, Re Candallino e Regina Mendula Riccia. Il sindaco Stefano Minerva consegnerà simbolicamente le chiavi della città.
- 15:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati: lungo il corso Roma, maschere, colori e musica invaderanno le strade per una festa coinvolgente.
- 19:00 – “Jukebox” by Balla italia, in piazza Aldo Moro: musica dal vivo con dj Solero e la voce di Miss Naty, dedicata ai successi degli anni ’80, ’90 e 2000.
2 marzo 2025
- 10:00 – 13:00 – Esibizioni e performance lungo il percorso dei carri allegorici.
- 14:30 – 17:00 – Sfilata dei cinque carri allegorici di prima e seconda categoria, insieme agli otto gruppi mascherati in gara. Le spettacolari creazioni in cartapesta sfileranno tra gli applausi del pubblico.
- 20:00 – Premiazione dei carri e dei gruppi mascherati in piazza Tellini, seguita dal concerto del gruppo musicale “Vega 80”.
4 marzo – Chiusura del Carnevale
- 16:30 – Melodie delle street band per le strade del centro storico, accompagnando i cittadini verso il Castello di Gallipoli.
- 18:00 – Esibizione alla Corte di Re Carnevale: uno spettacolo di danza, teatro e musica nel Castello di Gallipoli, concludendo con i 12 rintocchi del campanone.
- 20:00 – Tradizionale uscita del Titoru in piazzetta Santa Teresa: la maschera simbolo della città saluterà il Carnevale 2025.