Il più antico Carnevale Storico d’Italia
Il Carnevale di Ivrea 2025 è una delle manifestazioni più affascinanti e storiche d’Italia, un evento che dal Medioevo continua a celebrare la lotta per la libertà e l’autodeterminazione del popolo eporediese.
Nel 2025, la città si prepara a vivere una nuova edizione di questa festa straordinaria, che unisce tradizione, storia e spettacolo in una combinazione unica.
Una Tradizione secolare tra Storia e Leggenda
Le radici dello Storico Carnevale di Ivrea risalgono al Medioevo, quando si svolgevano riti come la Zappata e l’abbruciamento degli Scarli. Questi antichi rituali, tramandati oralmente e documentati a partire dal 1808, sono il fondamento di una festa che oggi racconta la lotta del popolo contro l’oppressione di un tiranno medievale.
Ogni anno, il Carnevale rievoca questo episodio storico attraverso una serie di tradizioni simboliche, culminando nella famosa Battaglia delle Arance, che rappresenta il momento culminante della rivolta popolare.
Il Carnevale di Ivrea è un evento che vive nel cuore della comunità, dove ogni cittadino, residente e visitatore, è chiamato a partecipare attivamente, indossando il tradizionale Berretto Frigio – simbolo di adesione alla rivolta e alla ricerca della libertà, così come i protagonisti della Rivoluzione Francese.
Il Corteo Storico e i suoi protagonisti
Il Corteo Storico, che apre ufficialmente le celebrazioni, è una delle vetrine più affascinanti del Carnevale di Ivrea. La Vezzosa Mugnaia, simbolo di libertà, guida il corteo, accompagnata dal suo sposo Toniotto, dal Generale e dallo Stato Maggiore, un gruppo di personaggi che rappresentano la tradizione, la forza e l’eroismo di Ivrea.
A seguire, i giovani Abbà dei cinque rioni e il Podestà, simbolo del potere cittadino, con il loro abbigliamento storico, accompagnano la parata, scandita dalle note vivaci dei Pifferi e Tamburi.
Questa tradizione, che si ripete ogni anno, trova il suo culmine con la rievocazione della sollevazione popolare contro il Marchese di Monferrato, che affamava la città.
Secondo la leggenda, fu Violetta, la figlia di un mugnaio, a ribellarsi allo ius primae noctis del tiranno, uccidendolo con la sua spada e liberando la sua gente. La Battaglia delle Arance, che rievoca questa storica rivolta, rappresenta il cuore pulsante della festa.
La Battaglia delle Arance: Un Simbolo di Coraggio e Solidarietà
L’evento che maggiormente incarna lo spirito del Carnevale di Ivrea. Per tre giorni, da Domenica a Martedì Grasso, le piazze della città diventano il teatro di uno spettacolare scontro tra i “musi” (aranceri a piedi) e le armate del tiranno (aranceri sui carri).
Questo confronto, che non conosce protezione per chi combatte a piedi, è un’esplosione di energia e passione, ma anche di lealtà: non è raro infatti che, alla fine di ogni battaglia, i partecipanti si scambino un saluto in segno di rispetto reciproco.
Ogni zona della città è occupata da una delle nove squadre che partecipano alla battaglia, tra cui gli Asso di Picche, i Morte, gli Scacchi, i Scorpioni d’Arduino, i Tuchini del Borghetto e i Credendari, che competono con coraggio e spirito di squadra, armati solo di arance e di tanta determinazione.
I carri da getto, magnificamente decorati e trainati da cavalli, sono il simbolo della potenza del tiranno e partecipano attivamente alla battaglia. Ogni anno, l’Osservatorio Creativo premia anche l’allestimento e la cura dei carri, che si alternano nelle piazze durante l’evento.
Tradizioni Gastronomiche: Un Viaggio nel Gusto
Il Carnevale di Ivrea non è solo un evento di battaglia e corteo, ma anche un’opportunità per immergersi nelle tradizioni gastronomiche locali. Le Fagiolate, che si svolgono nei rioni, sono uno degli appuntamenti più attesi.
Risalenti al Medioevo, quando i fagioli venivano distribuiti ai poveri dalle Confraternite locali, le fagiolate di oggi continuano a unire la comunità in un grande gesto di solidarietà. Il piatto tradizionale – fagioli con cotiche, cotechini, zamponi, ossa di maiale e cipolle – viene preparato in enormi pentoloni e servito a migliaia di persone, nel segno della beneficenza e della tradizione.
A chiudere il Carnevale, il mercoledì delle Ceneri è dedicato alla tradizionale Polenta e Merluzzo, un piatto di magro che segna il passaggio dalla festa alla Quaresima. Preparato dal Comitato della Croazia, questo piatto rappresenta una delle tradizioni più radicate, che si tramanda da secoli e coinvolge ogni anno centinaia di cittadini e volontari nella sua preparazione e distribuzione.
Il Carnevale di Ivrea 2025: Un Appuntamento Imperdibile
Nel 2025, il Carnevale di Ivrea promette di essere ancora più spettacolare e coinvolgente. Con il suo ricco programma di eventi storici, rievocazioni, e tradizioni culinarie, la città si prepara a vivere un’edizione memorabile di uno dei Carnevali più antichi e affascinanti d’Italia.
Il Carnevale di Ivrea non è solo una festa, ma un vero e proprio atto di memoria collettiva, che celebra la libertà, la comunità e la storia di una città che ha fatto della sua tradizione un simbolo di orgoglio e resistenza.
Non perdere l’occasione di partecipare a questa straordinaria celebrazione, che dal 6 gennaio ti aspetta a Ivrea con la sua energia, il suo folklore e il suo spirito di solidarietà!
Storico Carnevale di Ivrea 2025: Il Programma Ufficiale
Lunedì 6 gennaio 2025
ore 08.30
Ritrovo Pifferi e Tamburi in Piazza di Città.
ore 09.00
Uscita dei Pifferi e Tamburi: Marcia di apertura del Carnevale 2024 attraverso il centro cittadino. Percorso: Piazza di Città, Via Palestro, Piazza Balla, Corso Massimo d’Azeglio, Chiesa San Lorenzo, Corso Massimo D’Azeglio, Piazza Balla, Via Palestro, Via Arduino, Piazza Gioberti, Via Guarnotta, Ponte Vecchio, Via Gozzano, Piazza Lamarmora, Via C. Olivetti, Via Di Vittorio, Stazione ferroviaria, Corso Nigra, Corso Cavour, Piazza di Città.
ore 12.00
Investitura ufficiale del Generale 2024 in Piazza di Città, Androne del Palazzo Municipale.
ore 14.00
Saluto dei Credendari al Magnifico Podestà alla presenza dei Gruppi Storici in Piazza di Città. Cerimonia del Sale e del Pane. Partenza del Corteo del Gruppo Storico I Credendari verso la Cappella dei Tre Re al Monte Stella.
ore 14.40
Arrivo dei Credendari e del Podestà alla Cappella dei Tre Re.
ore 15.30
Partenza del corteo con le Componenti dello Storico Carnevale di Ivrea da Piazza Ottinetti, arrivo in Duomo. Percorso: Via Palestro, Via Arduino, Via IV Martiri (Via Palma), Via delle Torri, Piazza Castello.
ore 16.30
Cerimonia liturgica in Duomo con la partecipazione delle Autorità Cittadine, del Generale 2024 e di tutte le Componenti dello Storico Carnevale. A seguire, Cerimonia dei Ceri: Il Magnifico Podestà, accompagnato dal suo seguito e dal Gruppo Storico I Credendari, fa dono al Monsignor Vescovo del cero votivo per invocare la protezione della Madonna sulla Città.
Domenica 16 febbraio 2025 (Terzultima Domenica di Carnevale)
ore 09.15
Fagiolate: Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate di Bellavista (Viale Kennedy) e San Giovanni (Piazza Boves). Visita del Generale, dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi alle Fagiolate.
ore 10.40
Presa in consegna del Libro dei Verbali in Piazza Freguglia. Il Sostituto del Gran Cancelliere prende in consegna il Libro dei Verbali dal Gran Cancelliere.
Dalle ore 11.00 alle 17.00
I Sapori del Carnevale in Piazza Ottinetti.
ore 11.30
Prise du Drapeau in Piazza di Città: Cerimonia militare della consegna della bandiera dello Stato Maggiore.
ore 12.30
Pranzo di apertura del Carnevale.
ore 14.30
Alzata degli Abbà: Il corteo visita l’abitazione di ciascun Abbà, i piccoli Priori rappresentanti delle parrocchie cittadine, per la cerimonia dell’Alzata.
- 14.30 Parrocchia di San Grato
- 15.00 Parrocchia di San Maurizio
- 15.30 Parrocchia di Sant’Ulderico
- 16.00 Parrocchia di San Lorenzo
- 16.30 Parrocchia di San Salvatore
ore 17.30
Generala in Piazza di Città.
Domenica 23 febbraio 2025 (Penultima Domenica di Carnevale)
ore 09.00
Fagiolate: Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate di Montenavale, Cuj dij Vigne (Via Lago San Michele), Torre Balfredo (Via Grandina) e Santi Pietro e Donato (Via San Pietro Martire).
ore 10.00
Mercatino degli Aranceri in Piazza Ottinetti.
ore 10.00
Parata dei carri da getto per il centro cittadino e presentazione in Piazza del Rondolino.
ore 12.00
Riappacificazione tra i Rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio.
ore 12.30
Pranzo della Croazia in Borghetto.
ore 14.30
Alzata degli Abbà: Cerimonia per ogni parrocchia come precedentemente descritto.
ore 17.30
Generala in Piazza di Città.
Giovedì 27 febbraio 2025 (Giovedì Grasso)
ore 09.00
Visita del Generale con lo Stato Maggiore, Pifferi e Tamburi alle scuole di Ivrea. Termine della visita presso la scuola elementare Fiorana per il tradizionale pranzo.
ore 14.00
Passaggio dei poteri in Piazza di Città. Il Sindaco affida simbolicamente i poteri civili della Piazza al Generale.
ore 15.00
Feste dei bambini in Piazza Ottinetti e Piazza Maretta: Giochi e animazione.
ore 15.00
Partenza della Marcia. Percorso: Corso Cavour, Corso Nigra, Borghetto, Piazza Gioberti, Via Arduino, Via Palestro, Corso Massimo D’Azeglio, Chiesa di San Lorenzo, Piazza Castello.
ore 16.15
Visita al Monsignor Vescovo presso il Seminario Maggiore.
ore 17.30
Visita al Sindaco in Piazza di Città.
ore 17.45
Generala in Piazza di Città.
ore 18.00
Visita alla Fagiolata di via Palma (via IV Martiri).
ore 18.30
Cerimonia dell’investitura degli Oditori e Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese.
ore 21.00
Bande in Piazza: Sfilata ed esibizione di Street Band e Marching Band nelle vie e piazze del centro storico.
Sabato 1 marzo 2025 (Sabato di Carnevale)
ore 08.15
Visita del Generale, del Sostituto Gran Cancelliere e dello Stato Maggiore alle Autorità Militari.
ore 11.00
Parata della Scorta d’Onore della Mugnaia in Piazza Ottinetti.
ore 12.00
Presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia al Generale in Piazza di Città.
ore 21.00
Presentazione della Vezzosa Mugnaia dal balcone del Palazzo Municipale.
ore 21.30
Marcia del Corteo Storico, fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi. Percorso: Piazza di Città, Via Arduino, Piazza Maretta, Via Guarnotta, Ponte Vecchio, Via Gozzano, Piazza Lamarmora, Corso Nigra, Corso Cavour, Corso Gallo, Corso Botta, Piazza Balla, Via Palestro, Piazza Castello, Piazza di Città.
ore 22.30
Spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia.
ore 23.00
Termine del Corteo Storico con ballo della Mugnaia e del Generale in Piazza di Città.
Domenica 2 marzo 2025 (Domenica di Carnevale)
ore 09.00
Fagiolate: Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate del Castellazzo (Piazza Maretta), San Lorenzo (Ex Polveriera), Via Dora Baltea e San Bernardo (Piazza della Chiesa).
ore 09.30
Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà in Piazza Castello.
ore 10.00
Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzo in Piazza Maretta. Giuramento degli Armigeri al Podestà in Piazza di Città.
ore 10.30
Preda in Dora sul Ponte Vecchio: Il Podestà, accompagnato dal suo seguito, getta una pietra in segno di rifiuto della tirannia.
ore 11.00
Sfilata e saluto dei Gruppi Storici Ospiti alla Mugnaia, al Generale e allo Stato Maggiore.
ore 13.00
Inquadramento dei Carri da getto in Corso Massimo D’Azeglio.
ore 14.00
Inizio della Marcia del Corteo Storico da Piazza di Città, con la Battaglia delle Arance. Percorso: Via San Maurizio, Via Bellavista, Piazza di Città, Piazza Castello.
ore 17:30
Generala in piazza di Città
lunedì 3 marzo 2025 – Lunedì di Carnevale
Ore 09:30
Zappate degli Scarli
Il Generale accompagna la coppia di sposi designata per ciascun Rione sul luogo dove sarà innalzato lo Scarlo, per la cerimonia della Zappata:
- Ore 09:30 Parrocchia di San Maurizio
- Ore 10:00 Parrocchia di Sant’Ulderico
- Ore 10:30 Parrocchia di San Lorenzo
- Ore 11:00 Parrocchia di San Salvatore
- Ore 11:30 Parrocchia di San Grato
Ore 12:30
Cerimonia della consegna dell’Albero della Libertà
In piazza di Città.
Ore 13:00
Trofeo Pich e Pala
Sfida di tiro lungo dell’arancia, in piazza di Città.
Inquadramento dei Carri da getto
In corso M. d’Azeglio.
Ore 14:15
Marcia del Corteo Storico a piedi e visita alle Squadre degli aranceri
Visita alle Squadre degli aranceri a piedi: Tuchini del Borghetto, Mercenari, Diavoli, Pantere, Credendari, Scacchi, Arduini, Asso di Picche e Morte.
Battaglia delle arance
Le nove Squadre a piedi si sfidano con i tiratori sulle Pariglie e sui Tiri a quattro, lungo un unico percorso:
- Piazza Ottinetti
- Piazza di Città
- Borghetto
- Piazza del Rondolino
- Piazza Freguglia
Ore 17:30
Generala
In piazza di Città.
Martedì 4 marzo 2025 – Martedì di Carnevale
Ore 11:00
Palio degli Aranceri
In piazza Ottinetti.
Ore 13:00
Inquadramento dei Carri da getto
In corso M. d’Azeglio.
Ore 14:00
Inizio della Marcia del Corteo Storico
Sfilata dei Gruppi Storici ospiti.
Battaglia delle arance
Ore 17:45
Premiazione delle Squadre degli aranceri a piedi e dei Carri da getto
In piazza di Città.
Ore 20:00
Partenza del Corteo Storico
Abbruciamento degli Scarli delle Parrocchie di:
- San Maurizio
- Sant’Ulderico
- San Lorenzo
Ore 21:30
Abbruciamento dello Scarlo della Parrocchia di San Salvatore
Alla presenza della Vezzosa Mugnaia, in piazza di Città.
Ore 22:15
Abbruciamento dell’ultimo Scarlo
Parrocchia di San Grato, in piazza Lamarmora.
Marcia funebre e Funerale del Carnevale.
Ore 22:45
“Arvédze a giòbia ‘n bot”
In piazza Ottinetti.
Al termine della marcia, il Generale e lo Stato Maggiore si recano al Palazzo Municipale, tenendosi a braccio e cantando la Canzone del Carnevale.
Ore 23:00
Verbale di chiusura
In piazza di Città.
Mercoledì 5 marzo 2025 – Mercoledì delle Ceneri
Ore 11:00
Distribuzione di polenta e merluzzo
Tradizionale evento organizzato dal Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo, in piazza Lamarmora.
Qui il sito Ufficiale del Carnevale di Ivrea: https://www.storicocarnevaleivrea.it/it/home/