CARNEVALE DI RONCIGLIONE 2025

Nella Tuscia la tradizione del Carnevale romano rinascimentale e barocco

CARNEVALE DI RONCIGLIONE 2025 – Dal 16 febbraio al 4 marzo 2025, torna il Carnevale di Ronciglione. Un evento che incanta con tradizioni secolari, spettacoli e colori. Le celebrazioni sono ispirate alla cultura rinascimentale e barocca italiana.

Considerato uno dei dieci carnevali più belli d’Italia, questo evento unisce storia, folklore e un’irresistibile atmosfera di festa che richiama ogni anno migliaia di visitatori.

Un Carnevale di Storia e Tradizione

Le origini del Carnevale di Ronciglione risalgono al periodo farnesiano (1537-1649). In quel tempo, le “Pubbliche allegrezze” e le corse dei Barberi (cavalli senza fantino) animavano le strade della cittadina. Ancora oggi, queste corse rappresentano uno degli eventi più emozionanti del Carnevale. Esse si richiamano alle celebrazioni romane di via del Corso istituite nel Quattrocento.

La festa si apre con il suono del “campanone”, che annuncia l’inizio dei festeggiamenti. Segue la simbolica consegna delle chiavi della città a Re Carnevale. Il programma include il saltarello, antica danza popolare accompagnata dalla banda comunale. Si aggiungono le colorate sfilate dei carri allegorici e il suggestivo rituale della “moccolata”. Quest’ultimo segna la fine della festa con una pittoresca fiaccolata e il simbolico funerale di Re Carnevale.

Nasorosso: Il Cuore del Carnevale

Tra le maschere tipiche di Ronciglione, Nasorosso è la più celebre e rappresentativa. Questa figura, con il suo naso gibboso e il camicione bianco da notte, incarna un’affascinante ambivalenza tra vita e morte, abbondanza e decomposizione. Vestiti di bianco e armati di “pitali” colmi di maccheroni al ragù, i “Nasi Rossi” scendono in piazza il lunedì di Carnevale, offrendo cibo e vino con un rituale goliardico e teatrale.

Questo personaggio trae le sue origini dalla cultura contadina e da riti agrari di propiziazione della fertilità. La simbologia del vaso da notte pieno di cibo è un potente richiamo al ciclo naturale di morte e rinascita, esaltando il legame profondo tra la terra e la comunità ronciglionese.

Gli Ussari e la Corsa dei Barberi

Un’altra peculiarità del Carnevale di Ronciglione è la “cavalcata degli Ussari”, ispirata a una leggenda locale. Si narra che un capitano degli Ussari francesi, innamorato di una donna ronciglionese, abbia dato vita a questa tradizione, sfilando con il suo drappello a cavallo per impressionarla. Questo evento, documentato già nel 1866, rimane una delle attrazioni più scenografiche del Carnevale.

La corsa dei Barberi, invece, affonda le sue radici nella storia del Carnevale romano e rappresenta uno dei momenti più attesi e coinvolgenti. Cavalli senza fantino corrono lungo le strade cittadine, offrendo uno spettacolo unico che mescola adrenalina e tradizione.

Un Evento per Tutti

Oltre agli eventi principali, il Carnevale di Ronciglione offre numerosi momenti di intrattenimento per grandi e piccoli: veglioni in maschera, spettacoli teatrali e musica dal vivo animano il borgo, trasformandolo in un grande palcoscenico all’aperto. La gastronomia locale gioca un ruolo centrale, con stand e banchetti che propongono le eccellenze della cucina tradizionale.

Vivere la Magia del Carnevale di Ronciglione

Il Carnevale di Ronciglione non è solo una festa: è un viaggio nella storia e nelle tradizioni di una comunità che ha saputo mantenere viva la sua identità culturale. Nel 2025, l’evento promette di essere ancora più spettacolare, con nuove iniziative e un programma ricco di sorprese.

Non perdete l’occasione di partecipare a questa straordinaria celebrazione, dove maschere, colori e storia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile.
Ronciglione vi aspetta !

CARNEVALE DI RONCIGLIONE 2025 – IL PROGRAMMA UFFICIALE

Domenica 16 Febbraio

Apertura ufficiale del Carnevale di Ronciglione con il suono del “campanone”. Inizia la festa con la consegna simbolica delle chiavi della città a Re Carnevale.

Domenica 23 Febbraio

Sfilata dei carri allegorici e delle maschere tradizionali. In programma anche il saltarello e le performance della banda comunale.

Giovedì 27 Febbraio

“Giovedì Grasso”: evento speciale con balli in maschera, giochi popolari e spettacoli di strada.

Sabato 01 Marzo

Giornata di festeggiamenti con la parata principale dei carri e l’esibizione dei gruppi folkloristici.

Domenica 02 Marzo

Grande sfilata dei carri allegorici, animata da musica, danze e maschere colorate.

Lunedì 03 Marzo

La festa continua con la tradizionale “moccolata”, una fiaccolata suggestiva che segna il passaggio verso il gran finale.

Martedì 04 Marzo

Il Carnevale di Ronciglione si conclude con il simbolico funerale di Re Carnevale e il rogo del suo effigie.

POST IN AGGIORNAMENTO

Il sito Ufficiale del Carnevale di Ronciglione: https://www.carnevaledironciglione.org/it/

68510cookie-checkCARNEVALE DI RONCIGLIONE 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto