Carnevale di Ladino 2025

L’evento popolare più suggestivo della Val di Fassa

Il Carnevale Ladino 2025 è uno degli eventi più attesi in Val di Fassa, un’occasione annuale che unisce il folklore, la cultura e la gioia collettiva. Ogni anno, la valle si anima di sfilate, carri allegorici, balli e maschere, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Quest’anno, il Carnevale Ladino si svolgerà tra gennaio e il Martedì Grasso, con il culmine delle festività proprio nella settimana che precede il Martedì Grasso. Le celebrazioni coinvolgeranno i paesi della Val di Fassa, con appuntamenti in luoghi iconici come CanazeiCampitello e Penìa, ma anche nelle piazze più piccole della valle.

Le Radici del Carnevale Ladino

Il Carnevale Ladino è da sempre una celebrazione di transizione stagionale, un rito che segna il passaggio dall’inverno alla primavera. Le origini di questo evento affondano nella tradizione rurale della Val di Fassa, dove il Carnevale era il periodo di maggiore socializzazione e allegria. Un tempo, le persone si riunivano per festeggiare, scherzare e partecipare a rappresentazioni teatrali che raccontavano storie e miti legati alla cultura ladina. Ancora oggi, le festività del Carnevale rimangono un momento di forte identità comunitaria e di rinnovamento delle tradizioni.

Ogni anno, i festeggiamenti iniziano il 17 gennaio, con la tradizionale “deslea carnascèr”, in onore di Sant’Antonio Abate, il santo protettore degli animali e delle tradizioni di montagna. Questo segna l’inizio ufficiale delle celebrazioni in tutta la valle. Successivamente, il 20 gennaio, i festeggiamenti si spostano a Penìa, dove il “Grop de la Mèscres da Dèlba e Penìa” dà vita a una serie di eventi che si prolungano fino al Martedì Grasso. Durante questi giorni, la Val di Fassa diventa un palcoscenico vivente, dove si intrecciano la musica, i colori delle maschere, le tradizioni locali e le rappresentazioni teatrali in lingua ladina.

Le Maschere del Carnevale Ladino

Il Carnevale Ladino si distingue per la sua forte componente folkloristica, che trova espressione soprattutto nelle maschere tradizionali. I protagonisti principali sono il Lachè, il Bufon e i Marascons, personaggi che da secoli animano le strade dei paesi con le loro faceres, maschere lignee intagliate a mano dagli artigiani locali. Queste maschere, che rappresentano figure grottesche o buffe, sono un simbolo della cultura ladina e sono il centro di numerosi eventi. Le maschere non sono solo un elemento visivo, ma raccontano storie e leggende che si intrecciano con la vita quotidiana delle comunità locali.

Le maschere del Carnevale Fassano si dividono in due principali categorie: le mèscres a Bel, che sono eleganti e raffinate, e le mèscres a Burt, che sono più grottesche e invadenti. La distinzione tra le due tipologie di maschere ha origini antiche, legate alla contrapposizione tra il sacro e il profano, e viene rispettata durante le sfilate e le rappresentazioni teatrali.

Oltre alle maschere individuali, ci sono anche i gruppi mascherati, che partecipano ai cortei e alle feste di piazza. Questi gruppi, che rappresentano spesso allegorie o figure mitologiche, arricchiscono ulteriormente il Carnevale con la loro creatività e il loro spirito di partecipazione. La presenza delle maschere di gruppo è uno degli aspetti più caratteristici di questo evento, che ogni anno si rinnova con nuovi costumi e scenografie.

Eventi e Tradizioni Durante il Carnevale

Oltre alle sfilate e alle rappresentazioni teatrali, il Carnevale Ladino in Val di Fassa è un’occasione per vivere una serie di eventi che coinvolgono l’intera comunità. Le feste di piazza sono tra i momenti più attesi, dove la musica, i balli e le risate uniscono i partecipanti in un’atmosfera di allegria. Anche le tradizionali slittate e le fiaccolatecontribuiscono a creare un’atmosfera magica, in cui la bellezza dei paesaggi montani si fonde con l’energia del Carnevale.

Una delle tappe imperdibili del Carnevale è la parata di Campitello, che si svolge ogni anno la domenica che precede il Martedì Grasso. Questo evento, che richiama numerosi visitatori, è il cuore pulsante delle celebrazioni, con i carri allegorici che sfilano tra le strade, accompagnati dalle maschere e dalle risate della folla. Ogni anno, i carri vengono progettati e realizzati da gruppi di abitanti della valle, che scelgono temi che spaziano dalla satira sociale alla rappresentazione delle tradizioni locali.

Il Museo Ladino: Un Viaggio Nella Cultura del Carnevale

Per chi desidera scoprire più a fondo le tradizioni e i costumi del Carnevale Ladino, una visita al Museo Ladino di Fassa è un’opportunità interessante. Il museo ospita una sezione dedicata alla storia del Carnevale, con un’esposizione di maschere, costumi e strumenti musicali tipici delle celebrazioni. Qui è possibile conoscere da vicino la lingua ladina, le tradizioni locali e i simboli che rendono unico il Carnevale in questa parte delle Dolomiti.

La Gastronomia del Carnevale Ladino

Ogni festa che si rispetti è accompagnata da prelibatezze gastronomiche, e il Carnevale Ladino non fa eccezione. Durante le festività, è possibile gustare dolci tipici come i grostoi, le fortaes e i grafons, che vengono preparati con ingredienti semplici ma gustosi. Questi dolci tradizionali sono un’occasione per scoprire i sapori autentici della Val di Fassa, dove la cucina si intreccia con la cultura locale.

Carnevale di Ladino 2025: Un Carnevale per Tutti

Il Carnevale Ladino non è solo una festa per gli adulti, ma coinvolge anche i più giovani. Le famiglie e i bambini sono protagonisti durante le giornate di festeggiamenti, con eventi pensati per loro, come giochi, attività creative e spettacoli teatrali. La partecipazione attiva di tutta la comunità rende questo evento un momento di condivisione e di coesione sociale, che si rinnova ogni anno con lo stesso spirito di allegria e tradizione.

In sintesi, il Carnevale Ladino 2025 in Val di Fassa rappresenta una straordinaria combinazione di tradizione, folklore e divertimento, dove le maschere, i carri allegorici e le feste di piazza sono solo alcuni degli elementi che rendono questa celebrazione unica nel suo genere. Concludendo, il Carnevale Ladino è un’occasione imperdibile per vivere a pieno la cultura della Val di Fassa e scoprire una delle tradizioni più affascinanti delle Dolomiti.

Carnevale Ladino 2025 – Programma

Il Carnevale Ladino 2025 in Val di Fassa si svolgerà dal 17 gennaio al 4 marzo, con i principali eventi che inizieranno a fine gennaio e proseguiranno fino al Martedì Grasso. Ecco il programma dettagliato:

  • 17 gennaio 2025: Inizio delle celebrazioni con la tradizionale “deslea carnascèr” in onore di Sant’Antonio Abate.
  • 20 gennaio 2025: I festeggiamenti si spostano a Penìa, con la partecipazione del “Grop de la Mèscres da Dèlba e Penìa”.
  • Dal 20 gennaio al 4 marzo 2025: Una serie di eventi, tra cui sfilate di carri allegorici, balli in mascherafiaccolateslittate e rappresentazioni teatrali in lingua ladina. Ogni paese della valle, tra cui Canazei e Campitello, ospiterà attività legate al Carnevale.
  • Domenica 2 marzo 2025Parata di Campitello, uno degli eventi più attesi con i carri allegorici e le maschere tradizionali.
  • Martedì Grasso (4 marzo 2025): Gran finale con sfilate, balli e festeggiamenti in tutta la Val di Fassa.
71060cookie-checkCarnevale di Ladino 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto