Cremona si prepara a celebrare il suo amato torrone con una serie di eventi spettacolari e deliziosi
Cremona, Italia – Dal Sabato 11 a Domenica 19 Novembre 2023, la città di Cremona si trasforma nel regno del torrone, con la Festa del Torrone 2023 pronta a incantare residenti e visitatori. Tuttavia questa edizione promette di essere un’autentica festa per i sensi, con una vasta gamma di eventi tradizionali e nuove aggiunte che faranno la gioia dei golosi di tutto il mondo.
Promossa dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, con il sostegno della Regione Lombardia e il patrocinio di sponsor prestigiosi come Sperlari, Rivoltini Alimentare Dolciaria, Vergani, e il Centro Commerciale Cremona Po, la Festa del Torrone 2023 è destinata a essere un evento memorabile.
Il Cuore della Festa: La Fabbrica di Torrone
In Piazza del Comune, sotto la maestosa Loggia dei Militi, un’attrazione straordinaria attende i visitatori: una vera e propria Fabbrica di Torrone, realizzata da Sperlari. Qui, insieme a un Mastro Torronaio esperto, tutti avranno l’opportunità di sperimentare la produzione del torrone, dalla miscela degli ingredienti alla cottura dell’impasto, fino alla creazione della forma tradizionale. Un’esperienza unica per scoprire i segreti della creazione di questo dolce amato.
Gastronomia e Tradizione: Panpepato e Torrone
La Festa del Torrone non è solo un’occasione per celebrare il torrone ma anche per esplorare connessioni gastronomiche affascinanti. Quest’anno, l’evento presenta un sodalizio gastronomico organizzato da Confartigianato Cremona, che unisce il torrone al Panpepato, la prelibatezza natalizia di Terni. Questi due must culinari si incontrano in un connubio di sapori e tradizioni che promette di deliziare il palato dei partecipanti.
Panettone e Torrone: una degustazione imperdibile
Le tradizioni natalizie sono al centro dell’attenzione durante la Festa del Torrone. I visitatori potranno assaporare una degustazione unica che combina il torrone classico Rivoltini con il panettone d’autore realizzato da Michele Quarantani, un esperto panificatore. Tuttavia questa esperienza culinaria esalta le radici italiane della festa e offre una delizia per il palato.
Aperitorrone: l’innovazione nei cocktail
Una delle novità più attese dell’edizione 2023 è l’Aperitorrone, dove bartender creativi si esibiranno nella creazione di cocktail innovativi, arricchiti con scaglie di torrone. Tuttavia questo spettacolo di sapori e mixologia promette un’esperienza di gusto senza precedenti per gli amanti dei cocktail e del torrone.
Torrone in Forma Liquida: La degustazione di Liquore al Torrone Artigianale
Il torrone dimostra la sua versatilità anche come liquore artigianale. Durante la festa, i partecipanti avranno l’opportunità di assaporare il primo prezioso liquore al Torrone prodotto da Gioie di Cerere di Roberto Rosset. Questa degustazione speciale include biscotti e sbrisolona, creando un connubio di sapori dolci e croccanti.
Il Premio Torrone d’Oro: Celebrazione del Territorio Cremonese
La Festa del Torrone 2023 sarà anche l’occasione per assegnare il Premio Torrone d’Oro, un riconoscimento che celebra coloro che rappresentano Cremona e il suo territorio in Italia e nel mondo. Questo premio valorizza le qualità e il ruolo di chi incarna l’identità del territorio cremonese attraverso la propria attività artistica, professionale e umana.
L’attesa è palpabile mentre Cremona si prepara a ospitare la Festa del Torrone 2023. Tuttavia questo evento promette di catturare il cuore e il palato di tutti i partecipanti, celebrando una delle prelibatezze italiane più amate in un’atmosfera di festa e tradizione. Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sul programma, che saranno annunciati presto. Non vediamo l’ora di vedere tutti gli amanti del torrone a Cremona per questa indimenticabile celebrazione.
Festa del torrone Cremona 2023 – il programma
11 novembre
Ecco una sintesi degli eventi della Festa del Torrone a Cremona il 11 novembre 2023, con gli orari:
09.00 – 20.00: Apertura spazi commerciali nel centro storico con produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia.
09.00 – 13.00: Laboratori per bambini dai 3 ai 10 anni presso lo Spazio Comune in Piazza Stradivari.
09.45 – 10.00: Inaugurazione ufficiale della manifestazione al PalaTorrone, Piazza Roma.
10.00-11.00: “Il Matrimonio tra Mostarda e Torrone” al PalaTorrone, Piazza Roma.
11.00-20.00: Torrone Street Food Festival in Piazza Roma.
11.00-12.00: “La Purezza del Pampepato” al PalaTorrone, Piazza Roma.
12.00-13.00: “Il Torrone Tognazza – Degustazione Guidata” al PalaTorrone, Piazza Roma.
14.00-15.00: “La Dolcezza nel Circuito East Lombardy – Bergamo” al PalaTorrone, Piazza Roma.
14.30-15.25: Performance di danza di Infinity Dance di Cinzia Guadrini sul Palco in Piazza del Comune (Piazza Duomo).
15.00-18.00: Laboratori per bambini dai 3 ai 10 anni presso la Sala Spazio, Piazza Stradivari.
15.00-16.00: “La Vestizione dei Mamuthones” presso Palazzo Cittanova, Corso Garibaldi.
15.00-17.00: Omaggio a Ugo Tognazzi presso Galleria XXV Aprile.
15.30-17.00: Esibizione dei Cartoon Legend Band che cantano le sigle dei cartoni animati sul Palco in Piazza del Comune (Piazza Duomo).
15.30-16.00: Spettacolo itinerante “White Parade” per le vie del centro.
16.15-17.00: Sfilata dei Mamuthones per le vie del centro.
16.30-17.00: Spettacolo itinerante “White Parade” per le vie del centro.
17.00-18.00: “Il Panettone a 365°” al PalaTorrone, Piazza Roma.
17.10-17.30: Spettacolo finale dei Mamuthones in Piazza del Comune (Piazza Duomo).
17.30-18.00: Spettacolo itinerante “White Parade” con il gioco dei palloni.
18.00-19.00: “Pampepato & Viparo” al PalaTorrone, Piazza Roma.
Infine alle 19.00-20.00: “Torrone su Di Giri” al PalaTorrone, Piazza Roma.
L’evento offre una varietà di esperienze gastronomiche, culturali e artistiche per i partecipanti di tutte le età durante l’intera giornata.
12 novembre
Gli eventi per la giornata di DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023 nel formato richiesto:
09.00 – 20.00, Centro Storico:
APERTURA SPAZI COMMERCIALI
09.00 – 13.00, Spazio Comune, Piazza Stradivari:
I LABORATORI DELLA DOLCEZZA
10.00-12.00, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo):
IL PROCESSO AL TORRONE
10.00-11.00, PalaTorrone, Piazza Roma:
IL MATRIMONIO TRA MOSTARDA E CIOCCOLATO
11.00-20.00, Piazza Roma:
TORRONE STREET FOOD FESTIVAL
11.00-12.00, PalaTorrone, Piazza Roma:
IL TORRONE E’ SERVITO – IL PRIMO PIATTO
12.00-12.30, itinerante per le vie del centro:
IL CARILLON VIVENTE
12.00-13.00, PalaTorrone, Piazza Roma:
LE STELLE DELLA RISTORAZIONE DI EDOARDO RASPELLI – RISTORANTE DA VITTORIO
14.00-15.00, PalaTorrone, Piazza Roma:
LA DOLCEZZA NEL CIRCUITO EAST LOMBARDY – CREMONA
Ore 14.30-15.25, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo):
CREMONA DANCE&CO PRESENTA: 4T E UNA D… DI DANZA
15.00-15.30, itinerante per le vie del centro:
IL CARILLON VIVENTE
15.00-17.00, Galleria XXV Aprile:
INSTALLAZIONE DI TORRONE A FORMA DI GRANA PADANO
15.00-18.00, Sala Spazio, Piazza Stradivari:
I LABORATORI DELLA DOLCEZZA
Ore 15.30-16.45, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo):
DISKORARIO LIVE SHOW! – CONCERTO
16.00-17.00, itinerante per le vie del centro:
CORTEO STORICO – RIEVOCAZIONE DEL MATRIMONIO TRA FRANCESCO SFORZA E BIANCA MARIA VISCONTI
16.00-16.30, itinerante per le vie del centro:
IL CARILLON VIVENTE
Ore 16.45-17.00, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo):
L’AMBASCIATORE DEL GUSTO SALUTA IL PUBBLICO DELLA FESTA DEL TORRONE
17.00-18.00, PalaTorrone, Piazza Roma:
TORRONE CHE PASSITO!
17.00-17.10, Piazza del Comune, (Piazza del Duomo):
RIEVOCAZIONE DEL MATRIMONIO TRA FRANCESCO SFORZA E BIANCA MARIA VISCONTI
17.10-17.30, Piazza del Comune, (Piazza del Duomo):
ESIBIZIONE SBANDIERATORI
17.35-18.00, Piazza del Comune, (Piazza del Duomo):
GIOCHI DI FUOCO IN OMAGGIO AGLI SPOSI
18.00-19.00, PalaTorrone, Piazza Roma:
LE STELLE DELLA RISTORAZIONE DI EDOARDO RASPELLI – RISTORANTE IL PESCATORE
Infine alle 19.00-20.00, PalaTorrone, Piazza Roma:
TORRONE SU DI GIRI
18 novembre
09.00 – 20.00, Centro Storico: Apertura spazi commerciali con produttori di torrone, cioccolato e dolci in varie zone della città.
09.00 – 13.00, Spazio Comune, Piazza Stradivari: Laboratori della dolcezza per bambini dai 3 ai 10 anni.
10.00-11.00, PalaTorrone, Piazza Roma: Colazione con la dolcezza presentata dalla Panettoneria 365°.
11.00-20.00, Piazza Roma: Torrone Street Food Festival con cibo preparato al momento dai food-truck.
11.00-12.00, PalaTorrone, Piazza Roma: Showcooking con il torrone come protagonista.
12.00-13.00, PalaTorrone, Piazza Roma: Degustazione guidata del torrone IGP di Bagnara Calabra.
14.00-15.00, PalaTorrone, Piazza Roma: Presentazione dei dolci tipici delle città dell’East Lombardy.
14.10-15.05, Palco, Piazza del Comune: Spettacolo di danza e canto con la scuola On Stage Danza.
15.00-16.00, PalaTorrone, Piazza Roma: Premio Bontà Rivoltini, riconoscimento per contributi al territorio.
15.00-18.00, Sala Spazio, Piazza Stradivari: Laboratori della dolcezza per bambini.
15.10-16.05, Palco, Piazza del Comune: Show musicale “Salutami tuo fratello” con Marco Ligabue e Andrea Barbi.
15.30-16.00, itinerante per le vie del centro: Street Band – Brianza Parade, una banda di marcia spettacolare.
15.30-16.30, Sala Quadri, Palazzo Comunale: Premio Torrone d’Oro, riconoscimento per meriti nel campo artistico e professionale.
16.00-17.00, PalaTorrone, Piazza Roma: Degustazione di torrone abbinato a distillati.
16.00-17.20, itinerante per le vie del centro: Sfilata storica sulla storia di Bianca Maria Visconti.
16.30-17.00, itinerante per le vie del centro: Altra esibizione della Street Band – Brianza Parade.
17.00-18.00, PalaTorrone, Piazza Roma: Ora del tè con pasticcino al torrone e tè inglese.
17.00-17.20, palco, Piazza del Comune: Saluto al pubblico del vincitore del Torrone d’Oro.
17.20-18.00, Piazza del Comune: Spettacolo finale sulla storia di Bianca Maria Visconti.
17.30-18.00, itinerante per le vie del centro: Ultima esibizione della Street Band – Brianza Parade.
Infine alle 19.00-20.00, PalaTorrone, Piazza Roma: Torrone Su di Giri, degustazione di torrone con vari distillati.
19 novembre
09.00 – 20.00, Centro Storico: Apertura spazi commerciali con produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia in Piazza Stradivari, Via Gramsci e cortile Federico II.
09.00 – 13.00, Spazio Comune, Piazza Stradivari: Laboratori della dolcezza per bambini dai 3 ai 10 anni, curati dalla società Cooperativa il Cerchio.
10.00-11.00, PalaTorrone, Piazza Roma: Showcooking e degustazione con il pastry chef cremonese Andrea Regonati, che preparerà un dolce a base di torrone. Sarà possibile degustare la creazione.
11.00-20.00, Piazza Roma: Torrone Street Food Festival con cibo preparato al momento da food-truck.
11.00-11.30, itinerante per le vie del centro: La Bandessa – Street Band, otto elementi con buffi cappelli da cuoco che suonano per le vie del centro.
11.00-12.00, PalaTorrone, Piazza Roma: Presentazione dei dolci tipici delle città della Regione Europea della Gastronomia dell’East Lombardy.
11.45-12.00, Palco, Piazza del Comune: Premiazione delle agenzie di viaggio partecipanti all’iniziativa “Obiettivo Cremona”.
12.00-12.30, itinerante per le vie del centro: Altra esibizione de La Bandessa – Street Band.
12.00-13.00, PalaTorrone, Piazza Roma: “Un Dolce Tramezzino” con il maestro artigiano Cristiano Gaggion che crea un tramezzino dolce con il torrone.
il pomeriggio
14.00-15.00, PalaTorrone, Piazza Roma: Paolo Massobrio presenta “La Strana Coppia”, un abbinamento di torrone con birre artigianali o vini pregiati.
14.15-15.10, Palco, Piazza del Comune: Spettacolo di teatrodanza a cura di Paola Posa e Silvia Posa.
15.30-16.00, itinerante per le vie del centro: Altra esibizione de La Bandessa – Street Band.
15.00-15.30, itinerante per le vie del centro: The Tamarros – Street Band, una disco band acustica e itinerante con repertorio anni ’70.
15.00-18.00, Sala Spazio, Piazza Stradivari: Laboratori della dolcezza per bambini curati dalla Cooperativa il Cerchio.
15.00-16.00, PalaTorrone, Piazza Roma: Showcooking con l’istituto Luigi Einaudi, con la creazione di piatti a base di torrone.
15.15-16.45, Palco, Piazza del Comune: Concerto degli Spingi Gonzales, una band originaria della Bassa Reggiana.
16.00-16.30, itinerante per le vie del centro: Altra esibizione di The Tamarros – Street Band.
16.30-17.00, itinerante per le vie del centro: Altra esibizione de La Bandessa – Street Band.
17.00-18.00, PalaTorrone,
Piazza Roma: Paolo Massobrio presenta “La Strana Coppia”, un abbinamento di torrone con birre artigianali o vini pregiati.
17.00-17.30, itinerante per le vie del centro: Altra esibizione di The Tamarros – Street Band.
17.00-17.10, Palco, Piazza del Comune: Saluti finali dei Promotori della Festa del Torrone e delle autorità.
18.00-19.00, PalaTorrone, Piazza Roma: Degustazione di torrone abbinato al cioccolato, preparata dalla Rivoltini Alimentare Dolciaria e dallo chef pasticcere Riccardo Magni.
Infine alle 19.00-20.00, PalaTorrone, Piazza Roma: Torrone Su di Giri, degustazione di torrone abbinato a distillati diversi, in collaborazione con Anag Lombardia.