L’atmosfera Pugliese tra luci, tradizioni e cultura
Bari si prepara a vivere un Natale 2024 indimenticabile, trasformandosi in un vero e proprio scenario da sogno natalizio.
La città, dalla sua parte moderna al centro storico, si veste di luci, suoni e colori, accogliendo abitanti e turisti in un clima di festa che unisce tradizione e innovazione.
Le festività natalizie a Bari iniziano, come ogni anno, il 6 dicembre, con una serie di eventi che danno il via ufficiale alla stagione delle celebrazioni, trasformando la città in un luogo di magia, tradizione e comunità.
Scopriamo insieme cosa offre Bari durante questo magico periodo dell’anno.
Festa di San Nicola: il programma delle celebrazioni del 6 dicembre 2024
Il 6 dicembre 2024, Bari rende omaggio a San Nicola, patrono della città e figura venerata a livello internazionale. Questo evento, che si distingue per il suo carattere intimo e spirituale rispetto alla più celebre Sagra di Maggio, segna l’inizio simbolico delle festività natalizie. È un momento profondamente sentito dai baresi, che combinano celebrazioni religiose, tradizioni popolari e l’atmosfera magica del Natale.
La giornata inizia con la Messa all’alba ore 5:00 presso la Basilica di San Nicola, un appuntamento che richiama fedeli da tutta la città e dai dintorni per rendere omaggio al Santo. La Basilica, cuore della devozione nicolaiana, si riempie di preghiere e canti, creando un’atmosfera di raccoglimento unico.
Uno dei momenti più suggestivi è la Fiaccolata Nicolaiana, una processione luminosa che attraversa le stradine del borgo antico. Questa tradizione, radicata nel tempo, simboleggia la luce della fede e unisce i partecipanti in un cammino condiviso, tra la bellezza del centro storico e il profumo dei primi dolci natalizi pugliesi, che iniziano a comparire nei forni e nelle botteghe.
Il rito dopo la messa prevede “popizze e cioccolata calda“. Le popizze sono le tradizionali pettole pugliesi.
Durante la giornata, i mercatini e le botteghe artigianali intorno alla Basilica e nel borgo antico accolgono i visitatori con prodotti tipici, idee regalo e specialità gastronomiche locali. È l’occasione ideale per immergersi nelle tradizioni culinarie pugliesi e respirare l’atmosfera unica della Bari natalizia.
Il 6 dicembre, inoltre, coincide con l’accensione dell’imponente Albero di Natale in Piazza del Ferrarese, accompagnata da spettacoli di luci e musica che radunano baresi e turisti in un momento di festa collettiva.
Cosa vedere a Natale a Bari
Piazza Umberto I, uno dei luoghi centrali della città, si anima con il suggestivo Villaggio di Babbo Natale, che verrà inaugurato l’8 dicembre alle ore 17:30 e resterà aperto fino alla Befana. Il villaggio è composto da tre accoglienti casette tematiche: la stanza delle storie, dove i bambini possono ascoltare racconti natalizi; il laboratorio degli elfi, un luogo creativo per attività manuali; e il teatro, che propone spettacoli pensati per grandi e piccini.
Poco distante, Piazza del Ferrarese ospiterà come ogni anno il maestoso Albero di Natale, simbolo centrale delle festività cittadine. La sua accensione, fissata per il 6 dicembre alle ore 20:00, sarà accompagnata dall’esibizione musicale di Gaia Gentile e da un emozionante videomapping proiettato sulla facciata del mercato del pesce. Questo evento, che attira un vasto pubblico, segna ufficialmente l’inizio del Natale a Bari. La piazza si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, con giochi di luci e musica che avvolgono i visitatori in un’atmosfera magica.
Accanto all’albero, il tradizionale mercatino natalizio lungo la Muraglia permette di acquistare prodotti artigianali e specialità locali. Le 30 casette in legno saranno aperte ogni giorno, dal 6 al 26 dicembre, dalle ore 10:00 alle 22:30, con un’apertura speciale fino a mezzanotte il 23 dicembre. Questo mercatino è il luogo ideale per trovare regali unici, dai dolci pugliesi alle ceramiche tradizionali.
Il lungomare di Bari, con la sua vista mozzafiato sul mare, diventa un luogo magico durante le feste. Una passeggiata in questa zona, soprattutto al tramonto, permette di ammirare le luci natalizie che si riflettono sull’acqua. Inoltre, torna la ruota panoramica in Largo Giannella, che offre una prospettiva spettacolare sulla città illuminata. Per i buongustai, una tappa obbligata è il Molo San Nicola, dove si possono gustare crudi di pesce freschissimi e brindare con una birra locale, assaporando i sapori autentici della Puglia.
Tra le attrazioni imperdibili c’è anche la mostra SpaccaBari, un’esposizione di presepi artigianali che si tiene nel suggestivo Fortino Sant’Antonio dall’8 dicembre al 1° gennaio. Questo evento celebra la tradizione e l’arte locale, offrendo uno spazio di riflessione e meraviglia per visitatori di tutte le età.
Le luminarie che incantano Bari
Un elemento distintivo del Natale barese sono le spettacolari luminarie, che trasformano le strade della città in un’esplosione di luci e colori. Via Sparano, nel cuore del quartiere Murattiano, è una delle arterie principali dello shopping natalizio e si illumina con colonne decorate da stelle luminose. Questa via, che collega la città moderna al centro storico, è una delle mete più frequentate per chi cerca regali e vuole immergersi nell’atmosfera natalizia.
Per il 2024, il comune ha deciso di ampliare le installazioni luminose anche ai municipi periferici, portando la magia del Natale in ogni quartiere. Questa iniziativa mira a coinvolgere tutta la cittadinanza, rendendo Bari un’unica, grande festa di luci.
Eventi culturali da non perdere
Durante le festività natalizie, Bari propone un ricco programma culturale. Tra gli appuntamenti più attesi c’è il Galà Internazionale di Danza San Nicola, che si terrà il 19 dicembre al Teatro Piccinni. Sempre al Piccinni, l’8 dicembre, andrà in scena lo spettacolo itinerante “San Nicola dei baresi”, che racconta la storia e le tradizioni legate al santo patrono della città.
Nelle chiese cittadine, il festival Soul Makossa offrirà concerti gratuiti, mentre il Teatro Petruzzelli accoglierà appassionati di lirica con spettacoli di altissimo livello.
Infine, dal 11 ottobre all’8 dicembre, il Teatro Margherita ospiterà la mostra World Press Photo, un’esposizione che raccoglie le migliori immagini di fotogiornalismo mondiale. Questa iniziativa, giunta alla sua undicesima edizione barese, rappresenta un’occasione unica per riflettere sulle storie che hanno segnato il 2023.
Capodanno e tradizioni locali
Il concertone di Capodanno in Piazza della Libertà è un appuntamento fisso per chi vuole salutare il nuovo anno con musica e festa. Sebbene i dettagli sulla line-up non siano ancora stati rivelati, l’evento promette di essere un grande spettacolo.
Non mancano, inoltre, le tradizioni culinarie. Tra i prodotti tipici da acquistare e regalare ci sono le orecchiette, i dolci pugliesi, i panettoni artigianali e le ceramiche locali. Questi prodotti raccontano la storia e il gusto della Puglia, rendendoli perfetti per celebrare le feste.
Bari, una città che celebra il Natale a 360 gradi
Il Natale a Bari è molto più di una festa: è un’esperienza che unisce tradizione, modernità e accoglienza. Ogni angolo della città, dal centro alle periferie, si anima di iniziative pensate per tutte le età. Tra mercatini, luminarie, eventi culturali e sapori unici, il capoluogo pugliese si conferma una destinazione perfetta per chi vuole vivere la magia del Natale in un’atmosfera autentica e suggestiva.
Il programma ufficiale del Natale a Bari 2024/2025
Il Natale a Bari 2024/2025 offre un ricco calendario di eventi, tradizioni e installazioni, coinvolgendo tutta la città, dal centro storico alle periferie. Ecco il programma ufficiale per vivere appieno la magia natalizia.
Inaugurazione delle festività
- 6 dicembre 2024: San Nicola, santa messa ore 5:00 del mattino e accensione albero piazza ferrarese ore 20:00
- 8 dicembre 2024, ore 17:30: Apertura del Villaggio di Babbo Natale in Piazza Umberto I.
- Comprende tre casette tematiche: Stanza delle storie, Laboratorio degli elfi e Teatro per spettacoli natalizi.
- Il villaggio resterà aperto fino al 6 gennaio 2025.
Luminarie natalizie
- Via Sparano: Decorazioni luminose con colonne e stelle, perfette per una passeggiata nel cuore dello shopping natalizio.
- Municipi : Installazioni luminose estese anche ai quartieri fuori dal centro per includere tutta la città nell’atmosfera natalizia.
Piazza del Ferrarese e mercatini di Natale
- 6 dicembre 2024, ore 20:00: Accensione del maestoso albero di Natale accompagnata da uno spettacolo musicale di Gaia Gentile e un emozionante videomapping.
- Mercatini di Natale:
- Aperto dal 6 al 26 dicembre 2024 lungo la Muraglia.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:30, con apertura estesa fino a mezzanotte il 23 dicembre.
- 30 casette offriranno prodotti artigianali e gastronomici tipici.
Lungomare e ruota panoramica
- Largo Giannella: La ruota panoramica tornerà a regalare una vista mozzafiato sul lungomare e sulla città illuminata.
- Molo San Nicola: Un luogo per degustare crudi di pesce e birra ghiacciata in un’atmosfera tipicamente barese.
Eventi culturali
- SpaccaBari: Mostra di presepi artigianali al Fortino Sant’Antonio, dall’8 dicembre 2024 al 1° gennaio 2025.
- San Nicola dei baresi: Spettacolo itinerante al Teatro Piccinni l’8 dicembre.
- Galà Internazionale di Danza San Nicola: Il 19 dicembre al Teatro Piccinni.
- Soul Makossa Festival: Concerti di musica interetnica gratuiti nelle chiese cittadine.
- Teatro Petruzzelli: Eventi dedicati alla lirica per gli appassionati della musica classica.
Capodanno in Piazza della Libertà
- 31 dicembre 2024: Grande concertone di Capodanno per accogliere il 2025. La line-up degli artisti sarà annunciata a breve.
Mostra World Press Photo
- Fino all’8 dicembre 2024: Il Teatro Margherita ospita l’edizione 2024 della mostra World Press Photo, con le migliori immagini di fotogiornalismo del 2023.
Natale a Bari 2024: Il Programma Completo
Accensione del Grande Albero di Natale
- Quando: 6 dicembre, ore 20
- Dove: Piazza del Ferrarese
- Descrizione: L’albero monumentale verrà acceso durante una cerimonia spettacolare, arricchita da luci, musica e proiezioni scenografiche. Quest’anno, l’evento include un contributo innovativo dell’intelligenza artificiale.
Christmas in Wonderland: Il Villaggio di Babbo Natale
- Quando: Dal 7 dicembre al 6 gennaio
- Dove: Piazza Umberto
- Cosa Offre:
- Casette in legno e installazioni immersive.
- La Casa di Babbo Natale per i più piccoli.
- Spettacoli teatrali come Christmas Carol.
- Laboratori creativi e set fotografici a tema natalizio.
- Orari:
- Lunedì-Venerdì: 16:00-21:00
- Sabato e Domenica: 9:00-22:00
Natale in Riva al Mare
- Quando: Dal 6 dicembre
- Dove: Spiaggia di Pane e Pomodoro
- Descrizione:
- Grande albero di Natale sulla spiaggia.
- Laboratori creativi per bambini.
- Tombolate giganti e giochi interattivi.
- Mercatini artigianali e aperitivi con DJ set.
- Bagno di Capodanno e altre attività speciali.
Mercatini di Natale Diffusi
- Via Venezia: Artigianato e prodotti tipici.
- Piazza Diaz e Pane e Pomodoro: Stand a tema natalizio.
- Corte del Catapano e Piazza Eroi del Mare: Mercati a km 0.
- Municipi cittadini: Mercatini locali in piazza Garibaldi, piazza Massari e piazza della Torre.
Illuminazioni Natalizie
- Le principali vie dello shopping, come via Sparano e via Argiro, saranno illuminate con oltre 400.000 luci LED.
- La Città Vecchia vedrà vicoli e piazze principali adornati con installazioni suggestive curate da Amgas.
Per ulteriori dettagli sugli eventi e gli orari, visita www.nataleabari.it.
GLI EVENTI IN PROGRAMMA NEI CINQUE MUNICIPI
Il Natale a Bari 2024 si accende di magia grazie ai cinque Municipi che, con un ricco programma di eventi, trasformano la città in un luogo di festa, solidarietà e condivisione.
Dalle luminarie alle iniziative culturali, ogni quartiere offre esperienze uniche per grandi e piccini, unendo tradizione e innovazione per celebrare insieme le festività.
Municipio I: La Meraviglia del Natale
Il Municipio I, sotto la guida della presidente Annamaria Ferretti, ha organizzato un ricco programma natalizio dedicato a tutti, con particolare attenzione ai bambini, alle famiglie e ai giovani. L’obiettivo è superare le barriere tra il centro cittadino e le aree periferiche, creando momenti di aggregazione che coinvolgano l’intera comunità e i turisti.
Le principali attrazioni includono:
- Spettacoli circensi itineranti in varie piazze, tra cui piazza Redentore, il playground di Sant’Anna, Parco Troisi, piazza Carabellese e piazza della Torre. Gli eventi si svolgeranno sia al mattino che al pomeriggio e saranno preceduti da laboratori creativi.
- Eventi serali dedicati ai giovani con dj set e aperitivi sulla spiaggia di Pane e Pomodoro.
- Mercatini di Natale:
- Piazza Umberto dal 6 dicembre al 6 gennaio.
- Piazza Garibaldi dal 16 al 20 dicembre.
Altri appuntamenti da non perdere:
- Mostra di presepi a corso Vittorio Emanuele.
- Fiaccolata di Santa Lucia nella Città Vecchia.
- Momenti di solidarietà come la pulizia della spiaggia il 2 gennaio e la consegna dei regali rimasti sotto l’albero alla CARITAS.
Municipio II: Inclusione e Allegria
Il Municipio II, guidato dalla presidente Alessandra Lopez, si distingue per un’offerta variegata, che punta all’inclusione e alla gioia di tutta la comunità.
Eventi principali:
- Casa di Babbo Natale nel giardino Francesca Morvillo: laboratori, spettacoli di burattini e performance di artisti locali.
- Parco Don Tonino Bello: eventi per bambini il 14 e il 21 dicembre, con spettacoli di burattini e letture animate.
- Concerti itineranti e parate nelle vie dello shopping e in zone come il mercato di Santa Scolastica e la chiesa Russa.
Appuntamenti musicali:
- Cori gospel, street band e concerti natalizi in location come la chiesa Mater Ecclesiae e il parco 2 Giugno.
- Concerto dell’orchestra Metropolitan MusicArt il 5 gennaio.
- Rappresentazione teatrale “Felice e contento” di Gianni Ciardo il 6 gennaio.
Municipio III: Fratellanza e Pace
Il Municipio III, presieduto da Luisa Verdoscia, ha scelto di dedicare il Natale alla fratellanza e alla pace, con un focus su solidarietà e inclusione.
Eventi principali:
- “Natale in musica”: dieci concerti di cori gospel e classici natalizi in varie parrocchie del territorio.
- “Babbo Natale in maratona”: passeggiata inclusiva il 15 dicembre, dal waterfront di San Girolamo fino a piazza Europa, al San Paolo.
- Mercatino di Natale e asta solidale il 14 e 15 dicembre in piazza Europa, accompagnati da spettacoli di artisti di strada.
- Mostra fotografica: “Quartieri Municipio III” sulle trasformazioni sociali e culturali della zona.
Municipio IV: Tradizione e Futuro
Il Municipio IV, sotto la direzione di Maria Chiara Addabbo, unisce lo spirito natalizio con una visione di pace e valorizzazione territoriale.
Eventi principali:
- Accensione degli alberi di Natale accompagnata da cinque concerti in luoghi simbolici come piazza Umberto I a Carbonara e il centro storico di Loseto.
- Mostra-concorso di presepi nella chiesa di Sant’Agostino a Carbonara, con premiazioni previste il 6 gennaio.
- Animazione delle strade con street band e zampognari.
- Evento “Aspettando la Befana” il 5 gennaio, con distribuzione di calze per i bambini in cinque diverse location del municipio.
Municipio V: Tradizione e Solidarietà
Il Municipio V, guidato da Maristella Morisco, celebra il Natale come momento di convivialità e condivisione.
Eventi principali:
- Numerosi concerti di cori gospel e musica natalizia in collaborazione con l’APS Sounds Cool Choir, nelle parrocchie del territorio.
- Sagra delle pettole a Palese.
- Presepe vivente al Parco Gentile.
- Arrivo di Babbo Natale dal mare: il 26 dicembre, organizzato dall’associazione “Marinai di Santo Spirito”.
- Eventi per bambini: spettacoli di burattini e distribuzione di calze il 6 gennaio in piazza Bellini.
- Cena natalizia solidale organizzata con le parrocchie per persone vulnerabili.