Birraio dell’Anno 2025

Il Festival della Birra Artigianale a Firenze

Dal 18 al 19 gennaio 2025, Firenze ospiterà uno degli eventi più attesi per gli appassionati di birra artigianale: il festival Birraio dell’Anno 2025. Questo evento, che celebra il meglio della birra prodotta in Italia, premia i birrifici che si sono distinti per la loro qualità, innovazione e impegno nel mondo della birra.

Organizzato dal network Fermento BirraBirraio dell’Anno è giunto alla sua sedicesima edizione e si terrà presso il Teatro Cartiere Carrara, ex Tuscany Hall. Qui si incontreranno più di 50 birrifici italiani, scelti in base a un processo di selezione che coinvolge esperti del settore e appassionati.

L’Evento: Un’Esperienza Immersiva per gli Amanti della Birra

Il festival si articolerà in due giornate ricche di eventi, degustazioni e premi. La manifestazione inizierà sabato 18 gennaio, con due sessioni di degustazione: la prima dalle 12:00 alle 17:00 e la seconda dalle 19:00 alle 24:00. Ogni sessione è a numero chiuso, per garantire un’esperienza senza stress e senza lunghe code. L’ingresso avverrà tramite l’acquisto del Beer Pass, che consente di partecipare alla degustazione illimitata delle birre prodotte dai birrifici in gara. Ogni partecipante potrà assaporare senza limiti le creazioni di 20 birrifici candidati al premio Birraio dell’Anno, nonché di 3 produttori selezionati per il titolo di Birraio Emergente.

Questa formula esclusiva è pensata per massimizzare l’esperienza, senza doversi preoccupare del pagamento durante l’evento. Una volta acquistato il Beer Pass, i partecipanti riceveranno un bicchiere in vetro serigrafato, che potranno utilizzare per assaporare le birre presentate. Ogni birra sarà raccontata direttamente dai birrai, che interverranno sul palco per condividere la loro passione e la loro esperienza. Il festival, infatti, non è solo una grande occasione per degustare ottime birre, ma anche per entrare in contatto diretto con i protagonisti del mondo della birra artigianale italiana.

Birre e Birrifici: Un Viaggio nella Birra Artigianale Italiana

Durante la giornata di sabato, i partecipanti potranno esplorare una vasta gamma di birre provenienti dai migliori birrifici italiani, ognuna con le proprie peculiarità e storie. Tra i birrifici in gara, ci sono nomi molto conosciuti, come il Birrificio Italiano di Limido Comasco (CO), il Birrificio Brewfist di Codogno (LO) e il Birrificio Ritual Lab di Formello (RM), ma anche realtà emergenti che stanno facendo parlare di sé, come il Birrificio Zero.5 di Monterotondo (RM) e il Birrificio Sorio di Gambellara (VI). Ogni birra rappresenta una storia di tradizione, passione e sperimentazione, rendendo il festival un’opportunità unica per scoprire nuove e sorprendenti produzioni.

Inoltre, per chi desidera approfondire ulteriormente, sarà allestito il corner Fermento Italia, dove si potranno degustare birre selezionate da due birrifici scelti dalla redazione di Fermento Birra, il Birrificio Finalese di Finale Ligure (SV) e il Birrificio Legnone di Dubino (SO). Queste birre sono scelte per rappresentare il meglio della produzione artigianale italiana e offriranno una panoramica più approfondita sul panorama birrario nazionale.

Domenica 19 Gennaio: La Super-Sessione e la Cerimonia di Premiazione

Domenica 19 gennaio sarà la giornata finale del festival, caratterizzata da una super-sessione di degustazione che si terrà dalle 12:00 alle 18:00. In questa sessione, i partecipanti potranno assaporare le migliori birre dei primi 50 birrifici classificati al concorso, ampliando ulteriormente la propria esperienza di degustazione. A differenza del sabato, domenica ci sarà un afflusso maggiore di pubblico (+20%), ma l’evento sarà sempre a numero chiuso per garantire il massimo comfort e la qualità dell’esperienza.

In questa giornata si terranno anche momenti di approfondimento sul palco del teatro, con degustazioni gratuite guidate da esperti, tra cui Simone Cantoni e Simonmattia Riva. Le degustazioni permetteranno di scoprire nuove sfumature di sapore e conoscere meglio le tecniche di produzione e le caratteristiche delle birre. Inoltre, alle ore 15:00 verranno annunciati i vincitori del concorso nazionale per homebrewer, dando visibilità anche ai talenti emergenti del panorama amatoriale.

Il momento culminante della giornata sarà la cerimonia di premiazione. A partire dalle 16:00, sul palco verranno celebrati i vincitori del premio Birraio dell’Anno e del premio Birraio Emergente. Questi premi sono tra i più ambiti nel panorama della birra artigianale italiana e rappresentano un riconoscimento per i birrifici che si sono distinti per la qualità delle loro produzioni, l’innovazione e la passione con cui lavorano ogni giorno. La cerimonia sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook dell’evento, permettendo anche a chi non è presente di seguire i momenti salienti del festival.

Cibo, Servizi e Atmosfera: Un’Esperienza Completa

Birraio dell’Anno non è solo birra, ma anche buon cibo. Durante l’evento, infatti, sarà presente una selezione di street food di alta qualità, con specialità regionali che accompagneranno le birre in degustazione. I partecipanti potranno acquistare il cibo direttamente dai vari espositori, utilizzando contante o carta di credito.

Inoltre, grazie alla collaborazione con Publiacqua, sarà possibile usufruire di acqua potabile gratuita, mentre il punto risciacquo consentirà di pulire il bicchiere tra un assaggio e l’altro. Questo garantisce un’esperienza più piacevole e comoda per tutti, evitando di dover pensare a come ripulire il proprio bicchiere tra una degustazione e l’altra.

L’atmosfera che si respira al festival è quella di una vera e propria festa della birra artigianale, dove gli amanti di questa bevanda si incontrano, scambiano opinioni e si divertono, ma anche dove c’è spazio per la riflessione e l’approfondimento, grazie alla presenza di esperti del settore.

Dettagli Pratici e Biglietti

L’evento si terrà presso il Teatro Cartiere Carrara (ex Tuscany Hall), situato in Via Fabrizio De André a Firenze. I biglietti per l’ingresso possono essere acquistati online. Il Beer Pass ha un costo di 45 euro, e permette l’accesso illimitato alle birre durante tutta la giornata. Inoltre, il biglietto ridotto a 5 euro è disponibile per chi acquista il Beer Pass. Il biglietto intero costa 10 euro e comprende un bicchiere in vetro serigrafato, una tracolla e il guardaroba.

Orari dell’Evento

  • Sabato 18 gennaio 2025: dalle 12:00 alle 17:00 e dalle 19:00 alle 24:00
  • Domenica 19 gennaio 2025: dalle 12:00 alle 18:00 (con premiazioni dalle 16:00)

Candidati al titolo di Birraio dell’Anno 2024:

Lazio

  • Conor Gallagher Deeks – Birrificio Hilltop (Bassano Romano, VT)
  • Giovanni Faenza – Birrificio Ritual Lab (Formello, RM)

Lombardia

  • Agostino Arioli e Maurizio Folli – Birrificio Italiano (Limido Comasco, CO)
  • Pietro Di Pilato – Birrificio Brewfist (Codogno, LO)
  • Luca Tassinati – Birrificio Liquida (Ostellato, FE)
  • Marco Valeriani – Birrificio Alder (Seregno, MB)
  • Josif Vezzoli – Birrificio Elvo (Graglia, BI)

Marche

  • Cecilia Scisciani e Matteo Pomposini – Birrificio MC 77 (Serrapetrona, MC)
  • Marco Raffaeli – Birrificio Mukkeller (Porto Sant’Elpidio, FM)

Toscana

  • Samuele Cesaroni – Birrificio Brasseria della Fonte (Pienza, SI)

Umbria

  • Enrico Ciani – Birrificio Birra dell’Eremo (Assisi, PG)

Friuli Venezia Giulia

  • Luca Dalla Torre – Birrificio Bondai (Sutrio, UD)

Abruzzo

  • Luigi Recchiuti – Birrificio Opperbacco (Notaresco, TE)

Liguria

  • Giorgio Masio – Birrificio Altavia (Quiliano, SV)

Emilia-Romagna

  • Marco Sabatti – Birrificio Porta Bruciata (Rodengo Saiano, BS)
  • Luca Sartorelli – Birrificio Ca’ Del Brado (Rastignano, BO)

Veneto

  • Lorenzo Guarino – Birrificio Rurale (Desio, MB)

Piemonte

  • Elia Pina – Birrificio 50&50 (Varese)

Lombardia

  • Emanuele Longo – Birrificio Lariano (Sirone, LC)

Birraio Emergente 2024:

Lazio

  • Roberto Falasca – Birrificio Zero.5 (Monterotondo, RM)

Friuli Venezia Giulia

  • Filip Lozinski – Birrificio Wild Raccoon (Cussignacco, UD)

Veneto

  • Giacomo Maule e Mirko Boggian – Birrificio Sorio (Gambellara, VI)

Selezione corner “Fermento Italia”:

Liguria

  • Piero Cavalleri e Irene Castellazzi – Birrificio Finalese (Finale Ligure, SV)

Lombardia

  • Davide Cairello – Birrificio Legnone (Dubino, SO)

Qui il sito Ufficiale di Birraio dell’Anno: https://www.birraiodellanno.it

70690cookie-checkBirraio dell’Anno 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto