Festival di Sanremo 2025

I giorni del Festival e un territorio da scoprire

Il Festival di Sanremo 2025, giunto alla sua 75ª edizione, si conferma uno degli eventi più attesi e iconici dell’anno.

Dal 11 al 15 febbraio, la “Città dei Fiori” sarà il centro della musica italiana, catalizzando l’attenzione di pubblico e media, non solo in Italia, ma in tutto il mondo.

Tra canzoni, ospiti illustri e il celebre palco del Teatro Ariston, la magia del festival offre un’occasione imperdibile per immergersi non solo nella musica, ma anche nella bellezza unica della Riviera Ligure. Con il mare scintillante, i colori dei fiori e un patrimonio culturale da scoprire, Sanremo diventa la meta perfetta per chi cerca un’esperienza che unisce arte, tradizione e natura.

E il Festival ha un significato speciale: il vincitore, se lo desidera, avrà l’onore tuttavia di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, portando la musica italiana sul palcoscenico internazionale.
N.B: L’artista vincitore dovrà rispettare i criteri stabiliti dall’EBU (European Broadcasting Union) e dall’ESC; nel caso in cui non soddisfi tali requisiti, la Rai avrà la possibilità di selezionare un altro artista seguendo l’ordine di classifica del Festival.

In questa guida “Festival di Sanremo2025” vi accompagneremo alla scoperta di Sanremo, esplorando non solo i dettagli del festival, ma anche le meraviglie del territorio circostante, per vivere un’esperienza indimenticabile.

La città di Sanremo e il suo territorio

Sanremo, conosciuta come la “Città dei Fiori”, è un gioiello incastonato nella Riviera dei Fiori in Liguria. È capace di incantare con il suo mix di bellezza naturale e patrimonio culturale. Situata sulla costa ligure, questa città pertanto vanta un clima mite tutto l’anno. È ideale per esplorare le sue spiagge dorate, i giardini lussureggianti e gli scorci panoramici mozzafiato.

Il centro storico di Sanremo, con i suoi stretti caruggi e i palazzi in stile Liberty, è una tappa imperdibile. È arricchito da monumenti iconici come il Teatro Ariston e il Casinò. Non mancano luoghi ricchi di storia come la Cattedrale di San Siro, la suggestiva Chiesa Russa dedicata alla zarina Maria Alexandrovna, e il Museo Civico.

Tra le vie più celebri spicca la Passeggiata Imperatrice. È affiancata dalla splendida via Matteotti, nota come “La Vasca”, cuore dello shopping e della vita cittadina. Gli amanti delle ville storiche potranno visitare Villa Nobel, antica dimora di Alfred Nobel, e Villa Ormond, con il suo incantevole parco botanico. Sulle alture della città, il quartiere della Pigna – il borgo antico – offre un autentico labirinto di vicoli, archi e piazzette medievali. Qui si respira ancora l’atmosfera dei tempi passati. Questo angolo di Sanremo è anche legato alla letteratura: Italo Calvino ambientò qui il suo primo romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno.

Sanremo non è solo arte e storia. Il territorio circostante invita alla scoperta di paesaggi naturali e villaggi suggestivi come Taggia e Bordighera, dove tradizione e natura si fondono. Gli amanti del mare e dello sport potranno percorrere la pista ciclabile del Ponente Ligure, la più lunga d’Europa. Si snoda per 24 km lungo l’ex tracciato ferroviario, offrendo panorami indimenticabili tra verde e azzurro.

La città dei fiori e il nono concorso “Bouquet Festival di Sanremo”

La 9ª edizione del “Bouquet Festival di Sanremo” si è conclusa con la vittoria di Pietro Laezza, che ha conquistato la medaglia d’oro con le sue creazioni destinate agli ospiti e ai cantanti del 75° Festival di Sanremo. Il podio è stato completato da Mario Garofalo, secondo classificato, e Katia Santamaria al terzo posto. Due premi speciali sono stati assegnati: a Salvatore Mannino per la valorizzazione del prodotto locale e a Valeria Betelli per l’originalità dell’interpretazione.

Il tema del concorso di quest’anno, “I fiori nell’Arte”, ha ispirato i dieci concorrenti provenienti da tutta Italia. Questi si sono cimentati nella creazione di due bouquet, ognuno realizzato in 30 minuti. Il primo bouquet, intitolato “Barocco e Impressionismo”, e il secondo, “Modernismo e Cubismo”, hanno permesso ai partecipanti di esprimere la loro creatività.

L’evento, organizzato da Amaie Energia e Servizi Mercato dei Fiori in collaborazione con il Comune di Sanremo e con il supporto tecnico della floral designer Jessica Tua, celebra la floricoltura locale, un patrimonio indissolubilmente legato all’immagine di Sanremo e del suo celebre Festival.

Cosa mangiare a Sanremo

Sanremo vanta una tradizione gastronomica che unisce i sapori del mare e della terra, perfetta per chi vuole scoprire il gusto autentico della Riviera Ligure. Tra le sue specialità più celebri c’è la Sardenaira, spesso chiamata “focaccia” ma lontana dall’essere una semplice pizza. Nata intorno al 1500, questa prelibatezza combina sapientemente ingredienti locali come acciughe, pomodori, erbe aromatiche e olio di oliva taggiasca. È il cibo ideale per lo street food festivaliero: un pezzo di Sardenaira con un bicchiere di spuma bianca e sei pronto a immergerti nell’atmosfera del Festival.

Ma Sanremo offre molto di più. Le acciughe alla Sanremasca, preparate con verdure fresche e acciughe locali, raccontano la cucina semplice e saporita dei marinai liguri. Il coniglio alla Sanremese, invece, è un piatto ricco e profumato, cucinato con olive taggiasche, noci e aromi come rosmarino e timo.

Il Brandacujun rappresenta un incontro perfetto tra mare e terra, con stoccafisso, patate e l’immancabile olio extravergine di oliva. Per chi ama le torte salate, la torta verde alla sanremasca è un must, con verdure di stagione e riso racchiusi in una sottile sfoglia.

Per concludere in dolcezza, c’è la Torta Mimosa, nata nel 1962 in onore della città e del suo fiore simbolo. Questo dessert, con Pan di Spagna e crema pasticcera, richiama la delicatezza e i colori delle mimose che caratterizzano la Riviera Ligure.

Tra una canzone e un aperitivo, la cucina sanremese regala un’esperienza sensoriale unica, dove tradizione e autenticità si incontrano.

I luoghi da non perdere per incontrare i VIP

Cantanti, attori, musicisti, influencer e comici: durante il Festival di Sanremo, la caccia ai VIP è parte integrante dell’atmosfera. Se un autografo o un selfie con il tuo idolo è il tuo obiettivo, ecco una guida ai luoghi strategici della città per aumentare le possibilità di incontrare le celebrità.

Corso Matteotti

La via principale di Sanremo è il cuore del festival, sede del Teatro Ariston. Anche se molti VIP evitano la folla, alcuni si concedono brevi apparizioni, soprattutto all’uscita di emergenza del teatro.

Piazza Sardi

Alle spalle dell’Ariston, questa piazza è un punto di ritrovo per i VIP che scelgono i ristoranti gourmet della zona. Un luogo perfetto per avvistare celebrità prima o dopo gli spettacoli.

Piazza Bresca

Centro della movida notturna di Sanremo, Piazza Bresca è animata da ristoranti di pesce e locali eleganti, spesso frequentati da artisti e personaggi dello spettacolo.

Corso Imperatrice

Questa storica passeggiata sul lungomare è una meta tranquilla amata da scrittori, musicisti e VIP in cerca di relax. Qui potresti incrociare volti noti come Gianni Morandi durante una passeggiata.

Pista ciclabile

Un angolo di pace per chi vuole allontanarsi dalla confusione. Spesso i VIP scelgono questa zona per jogging o passeggiate in bicicletta, a volte camuffati per mantenere la privacy.

Hotel iconici di Sanremo

Gli hotel della città sono il fulcro della vita mondana durante il festival. Il Royal Hotel Sanremo, con il suo fascino storico, è da sempre meta di celebrità e figure di spicco. Anche l’Hotel Globo, situato di fronte al teatro, ha ospitato il direttore artistico Amadeus negli ultimi anni. Altri hotel di lusso come l’Hotel de Paris, il Miramare, l’Hotel Londra, il Grand Hotel del Mare e il Grand Hotel des Anglais sono noti per accogliere artisti e VIP in visita a Sanremo.

VN – Villa Noseda

Questo esclusivo ristorante e club è uno dei luoghi più glamour della città, famoso per le sue serate e frequentato regolarmente da celebrità.

Sanremo non è solo musica, ma anche l’epicentro di incontri casuali e momenti speciali. Con un po’ di fortuna e il giusto tempismo, potresti ritrovarti accanto al tuo artista preferito in uno di questi luoghi iconici!

La 75° edizione del Festival di Sanremo

Carlo Conti torna alla guida del Festival di Sanremo 2025 per la quarta volta, dopo il grande successo delle edizioni 2015, 2016 e 2017. Questa volta, il conduttore e direttore artistico ha scelto di dare un tocco ancora più corale alla conduzione, affiancandosi ogni sera a un gruppo di talenti diversi.

Ogni serata avrà un sapore unico, grazie alla partecipazione di co-conduttori di spicco, tra cui Bianca Balti, Nino Frassica, Cristiano Malgioglio, Katia Follesa, Elettra Lamborghini, Miriam Leone, Geppi Cucciari, Mahmood, Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi.

Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia ricco di emozioni, con 29 big in gara e con un’emozionante competizione che vedrà anche 4 Nuove Proposte pronte a conquistare il pubblico. Le Nuove Proposte, invece, competono per il premio di Sanremo Giovani 2025, un’opportunità per emergere nel panorama musicale italiano.

Tuttavia le esibizioni dal palco del Teatro Ariston saranno seguite da una giuria composta dal pubblico, dalla giuria della sala stampa, tv e web e dalla giuria delle radio, che assegneranno il verdetto finale, decretando la canzone vincitrice del 75° Festival della Canzone Italiana.

La scenografia: “Techno Hall” di Riccardo Bocchini

Riccardo Bocchini ha progettato la “Techno Hall” per il 75° Festival di Sanremo, un’innovativa scenografia che unisce eleganza e tecnologia. La scena, pensata per adattarsi a ogni canzone, è caratterizzata da “pareti/scultura” mobili che si trasformano in tre dimensioni, creando un’atmosfera coinvolgente per il pubblico in teatro e in TV.

La semplicità delle linee nasconde un lavoro complesso che combina grafica, illuminazione e motori elettromeccanici, rendendo la scena dinamica. Elementi tecnologici come lampadari e tende interattive, insieme a effetti video innovativi, contribuiscono a creare un’esperienza visiva unica, al servizio delle emozioni e della musica.

“Tutta l’Italia” by Gabry ponte: il jingle ufficiale di Sanremo 2025

Gabry Ponte presenta “Tutta l’Italia”, il jingle ufficiale del Festival di Sanremo 2025, un brano che mescola sonorità moderne con un testo ironico e malinconico sulla cultura e le contraddizioni dell’Italia.

Con richiami alla politica, alla tradizione e alla società, il singolo ritrae un Paese che vive tra il desiderio di leggerezza e la consapevolezza delle proprie sfide. Il jingle, scelto per celebrare il 75° anniversario di Sanremo, promette di diventare un nuovo tormentone.

I Big in Gara a SANREMO 2025

Achille Lauro, Gaia, Coma_Cose, Francesco Gabbani, Willie Peyote, Noemi, Rkomi, Modà, Rose Villain, Brunori Sas, Irama, Clara, Massimo Ranieri, Emis Killa, Sarah Toscano.

E ancora: Fedez, Simone Cristicchi, Joan Thiele, The Kolors, Bresh, Marcella Bella, Tony Effe, Elodie, Olly, Francesca Michielin, Lucio Corsi, Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento, Serena Brancale, Rocco Hunt e Giorgia. Questi sono i 30 Big in gara al 75° Festival della Canzone Italiana, che si terrà dal 11 al 15 febbraio 2025 al Teatro Ariston di Sanremo, trasmesso in diretta su Rai 1, Rai Radio2 e RaiPlay.

Il 30 gennaio 2025 è stato annunciato il ritiro di Emis Killa, indagato per associazione a delinquere nell’inchiesta sugli ultrà a Milano. Di conseguenza, il numero dei cantanti big in gara al Festival di Sanremo scende a 29. La Rai ha già comunicato che Emis Killa non sarà sostituito, quindi i partecipanti al Festival di Sanremo 2025 saranno definitivamente 29.

Accanto ai Big, ci sarà anche la gara di Sanremo Giovani 2025, con quattro talenti emergenti che si aggiungono ai 29 artisti principali in competizione. Le quattro Nuove Proposte, vincitrici del contest Rai condotto da Carlo Conti e Alessandro Cattelan, sono: Alex Wyse, Settembre, Maria Tomba, Vale Lp e Lil Jolie.

Sanremo Giovani 2025

Anche quest’anno, il Festival di Sanremo ospita la sezione Sanremo Giovani, dedicata agli artisti emergenti, meglio conosciuta come la gara delle “Nuove Proposte”. Quattro giovani talenti, scelti al termine della Serata Finale di Sanremo Giovani 2024, saliranno sul palco dell’Ariston per contendersi il premio della categoria Nuove Proposte.

Gli artisti in gara, che interpreteranno la stessa canzone con cui hanno partecipato a Sanremo Giovani 2024, sono: Vale Lp e Lil Jolie con il brano “Dimmi tu quando sei pronta per fare l’amore”, Alex Wyse con “Rockstar”, Settembre con “Vertebre” e Maria Tomba con “Goodbye (Voglio Good vibes)”.

Questi quattro finalisti, freschi di successo, avranno l’opportunità pertanto di esibirsi davanti al pubblico di Rai 1, Rai Radio2 e RaiPlay, e sperano di conquistare la scena accanto ai più grandi nomi della musica italiana in gara.

Il Regolamento

Il Festival di Sanremo 2025 seguirà un regolamento strutturato in modo da dare spazio sia ai Big in gara che agli artisti delle Nuove Proposte. Le votazioni, che determineranno la classifica finale dei partecipanti, saranno svolte da diverse giurie, ognuna con un peso specifico nella determinazione del risultato finale.

Giurie:
  1. Il Pubblico tramite Televoto
  2. La Giuria della Sala Stampa, TV e Web
  3. La Giuria delle Radio
Le fasi di voto:
Prima Serata (per la categoria Campioni)
  • Voto della Giuria della Sala Stampa, TV e Web.
  • Il risultato determina la classifica delle 29 canzoni/Artisti in gara.
  • Le prime 5 canzoni vengono comunicate senza ordine di piazzamento.
Seconda Serata (per la categoria Campioni)
  • Televoto (50% sul risultato di serata).
  • Giuria delle Radio (50% sul risultato di serata).
  • Le prime 5 canzoni vengono comunicate senza ordine di piazzamento.
  • Per la categoria Nuove Proposte, la combinazione di televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%) determinerà la canzone/artista che accederà alla Quarta Serata.
Terza Serata (per la categoria Campioni)
  • Televoto (50% sul risultato di serata).
  • Giuria delle Radio (50% sul risultato di serata).
  • Le prime 5 canzoni/artisti vengono comunicate senza ordine di piazzamento.
  • Per le Nuove Proposte, i voti di pubblico, Giuria della Sala Stampa e Giuria delle Radio determineranno il vincitore che accederà alla Quarta Serata.
Quarta Serata (per la categoria Campioni – Serata delle Cover)
  • Votazione per le interpretazioni delle cover da parte dei 29 Artisti in gara.
  • Televoto, Giuria della Sala Stampa e Giuria delle Radio avranno un peso del 33% ciascuno.
  • La canzone più votata sarà proclamata vincitrice della Serata delle Cover.
  • Nella categoria Nuove Proposte, i voti delle giurie e del pubblico determineranno il vincitore che sarà proclamato vincitore della categoria Nuove Proposte.
Quinta Serata (o Serata Finale – per la categoria Campioni)
  • Votazione finale da parte del pubblico (34%), della Giuria della Sala Stampa (33%) e della Giuria delle Radio (33%).
  • I risultati della Prima, Seconda, Terza e Quinta Serata vengono sommati per determinare la classifica finale delle 29 canzoni/Artisti.
  • Le prime 5 canzoni/artisti vengono comunicate senza ordine di piazzamento.
  • Le 5 canzoni/artisti sono votate di nuovo in una nuova votazione, dove il pubblico, la Giuria della Sala Stampa e la Giuria delle Radio contribuiranno in ugual misura (34%, 33%, 33%).
  • La canzone/artista vincitore della categoria Campioni sarà proclamato vincitore di Sanremo 2025.
Restrizioni per i vincitori:

Fino al 18 febbraio 2025 compreso, i vincitori della categoria Campioni e della categoria Nuove Proposte non potranno partecipare a programmi televisivi trasmessi da emittenti diverse da Rai.

Questo regolamento sottolinea l’importanza delle diverse giurie e del televoto in tutte le fasi del Festival, garantendo una valutazione equa e bilanciata dei concorrenti.

Conduttore e Co-conduttori

Il conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 è Carlo Conti.

Antonella Clerici e Gerry Scotti affiancheranno Carlo Conti nella Prima Serata del Festival di Sanremo, martedì 11 febbraio. L’annuncio è stato fatto dallo stesso direttore artistico durante la trasmissione “E’ sempre Mezzogiorno”, condotta da Antonella Clerici, con un “divertito” Gerry Scotti in collegamento. Con questo annuncio, sono stati finalmente svelati i “due grandi amici” che Conti aveva cercato di coinvolgere per completare il cast dei co-conduttori del Festival.

Oltre ai due nuovi compagni di viaggio, sono stati già annunciati, nei giorni scorsi, altri importanti co-conduttori che saliranno sul palco dell’Ariston: Bianca Balti, Geppi Cucciari, Katia Follesa, Nino Frassica, Elettra Lamborghini, Miriam Leone, Mahmood, Cristiano Malgioglio, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Una squadra di grande talento e personalità, pronta a dare vita a una conduzione corale e variegata, che animerà ogni serata.

Ecco il programma completo delle serate:

  • Nella Prima Serata, Carlo Conti sarà accompagnato da Antonella Clerici e Gerry Scotti.
  • Nella Seconda Serata, sul palco con Carlo ci saranno Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio.
  • La Terza Serata vedrà come co-conduttrici Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone.
  • La Quarta Serata, dedicata alle cover, sarà condotta da Geppi Cucciari e Mahmood.
  • Infine, nella Quinta Serata, Carlo Conti sarà affiancato da Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi per l’epilogo del Festival.

Ogni serata avrà la sua magia, con una conduzione che sarà sempre diversa, ma che manterrà il filo conduttore dell’energia, della simpatia e della professionalità.

Premio alla carriera per Zanicchi e Venditti 

A Sanremo 2025 verrà conferito il prestigioso premio alla carriera a due figure iconiche della musica italiana: Iva Zanicchi e Antonello Venditti, artisti che hanno lasciato un segno nel panorama culturale del nostro Paese.

Iva Zanicchi

Cantante, conduttrice e icona della televisione italiana, Iva Zanicchi ha un legame storico con il Festival di Sanremo. Ha partecipato ben undici volte, vincendo tre edizioni (1967, 1969 e 1974), record assoluto per una donna. Con la sua voce potente e inconfondibile, Zanicchi ha interpretato brani che sono diventati classici della musica italiana, consolidando una carriera che si estende per oltre sei decenni. Ivan Zanicchi sarà premiata giovedì 13 febbraio 2025 .

Antonello Venditti

Considerato uno dei più grandi cantautori italiani, Antonello Venditti ha regalato al pubblico brani intramontabili come Notte prima degli esami (che celebra 40 anni), Ricordati di me e Roma capoccia. Pur non avendo mai gareggiato come concorrente a Sanremo, la sua musica ha attraversato generazioni, affrontando temi sociali, intimi e universali con uno stile unico e riconoscibile.

Venditti sarà ospiti sabato 15 febbraio 2025

I Super Ospiti Nazionali di Sanremo 2025

Sanremo 2025 promette anche quest’anno una selezione di super ospiti di altissimo livello, sia nazionali che internazionali. Tra i nomi già annunciati spiccano Jovanotti, che aprirà la prima serata portando la sua energia contagiosa sul palco dell’Ariston, e Damiano David, ex frontman dei Måneskin, super ospite della seconda serata.

Giovedì sera tra gli ospiti ci sarà Edoardo Bennato che canterà “Sono solo canzonette”.

Per la serata delle cover, prevista per venerdì 14 febbraio, sono già confermate collaborazioni straordinarie con artisti di spicco, sia italiani che internazionali, pronti ad affiancare i 29 cantanti in gara

Infine, grande attesa per il super ospite della finale di sabato 15 febbraio, il cui nome resta al momento top secret, alimentando le speculazioni su una possibile sorpresa internazionale di grande richiamo.

Gli ospiti del Suzuki Stage di Piazza Colombo

Come accaduto negli anni precedenti, Piazza Colombo ospiterà il palco pubblico, offrendo a tutti la possibilità di assistere dal vivo alle esibizioni degli ospiti. Suzuki, in collaborazione con Rai Pubblicità, è stata confermata come Auto ufficiale del Festival per il dodicesimo anno consecutivo. Il Suzuki Stage, il palco esterno del Festival, è realizzato grazie alla partnership con il brand Suzuki.

I riflettori del Suzuki Stage si accenderanno sabato 8 febbraio alle ore 18, dando il via alle esibizioni dei giovani artisti di Area Sanremo, precedute dall’esibizione degli Urban Theory. A condurre la serata saranno Jody Cecchetto e Mattia Stanga.

Ogni sera, il Suzuki Stage accoglierà un artista diverso, che animerà le serate con performance uniche. Raf aprirà la prima serata, martedì 11 febbraio, seguito da BigMama mercoledì 12 febbraio. Giovedì 13 febbraio sarà il turno di Ermal Meta, mentre venerdì 14 febbraio saliranno sul palco Benji & Fede. Infine, sabato 15 febbraio, Tedua concluderà le esibizioni del palco esterno, regalando al pubblico un finale indimenticabile.

Il Festival Diffuso “Tra Palco e Città”

Il Festival di Sanremo 2025 si espande in tutta la città con il progetto “Tra Palco e Città”, un festival diffuso che coinvolge i luoghi simbolo di Sanremo.

L’evento più interessante è sicuramente il Suzuki Stage in piazza Colombo.

Il palco sul mare della Costa Toscana, con fuochi d’artificio, darà il via al festival il 9 febbraio, e i Planet Funk chiuderanno le esibizioni sul palco il 15 febbraio.

Il Dopofestival, con Alessandro Cattelan, e il Primafestival, con i collegamenti da Caterina Ferioli dal balconcino dell’agenzia Generali, si terranno in piazza Borea d’Olmo, vicino al Teatro Ariston.

In città, ci saranno anche la ruota panoramica di Veralab in piazza Pian di Nave, l’installazione immersiva di The Mall Sanremo e Casa Coca-Cola al Palafiori.

Divano Coca-Cola sarà un appuntamento serale condotto da Annie Mazzola, affiancata da Aurora Ramazzotti e Gli Autogol. Ogni sera commenteranno la kermesse con ospiti diversi, tra cui Stefano Guerrera, Mattia Stanga, Lollo Barollo ed Emanuele Ferrari.

Novi proporrà un truck vintage brandizzato in via Matteotti, e al Polo Museale Santa Tecla si terrà una mostra dedicata a Milano-Cortina 2026.

Radio Italia e Radio Kiss Kiss avranno spazi dedicati rispettivamente al Grand Hotel Londra e in piazza Vesco.

Casa Bontempi, diretta da Michele Monina, si terrà dall’11 al 15 febbraio in via Feraldi 17, Sanremo, a pochi passi dal Teatro Ariston. Ospiterà artisti come Etta Di Marco, Andy dei Bluvertigo, influencer e talenti emergenti, con talk, live acustici ed eventi speciali dedicati alla musica.

Infine, FantaSanremo sarà presente al Circolo Canottieri con una sala lounge esclusiva. Il tutto sarà reso possibile grazie alla collaborazione con i partner di Rai Pubblicità, tra cui Costa Crociere, Eni, Suzuki, Tim e altri, che daranno vita a un evento unico che coinvolgerà l’intera città.

Villaggio Festival

Il Villaggio Festival 2025 sarà uno dei punti nevralgici della settimana sanremese, unendo musica, cultura e territorio in un’unica grande esperienza. L’evento, ospitato nel suggestivo parco di Villa Ormond, nasce dalla collaborazione tra Comune di Sanremo, Regione Liguria, Confcommercio Sanremo, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche.

L’inaugurazione è prevista per domenica 9 febbraio, con un parterre di ospiti d’eccezione: le cantanti Cristina D’Avena e Orietta Berti, il DJ Molella e le influencer Alice e Giorgia Mordenti.

A partire dal 10 febbraio, dalle 10 alle 19, il Villaggio Festival proporrà un ricco programma con interviste agli artisti in gara, incontri didattici, convegni istituzionali e spettacoli live. Un’occasione per vivere il Festival di Sanremo in un’atmosfera esclusiva e coinvolgente, come sottolineato dal sindaco Alessandro Mager.

Spazio anche alla promozione del territorio: in piazza Bresca, led wall trasmetteranno lo storytelling di “La Liguria, una bella vita“, mentre la Regione Marche porterà il format “Le Marche al Festival“, celebrando cultura, tradizioni e specialità enogastronomiche.

Ospiti Internazionali

C’è grande attesa per gli ospiti internazionali che arriveranno in Liguria per il Festival di Sanremo. Tra i primi nomi annunciati, spiccano Noa e Mira Awad, cantanti israeliana e palestinese, che si esibiranno insieme l’11 febbraio, duettando su Imagine di John Lennon.

La loro performance vuole trasmettere un potente messaggio di pace e solidarietà. Noa, che torna al Festival a 30 anni dalla sua prima partecipazione, anticipa l’uscita del suo nuovo album The Giver. Mira Awad, attivista e cantante, è impegnata nella promozione della comprensione tra israeliani e palestinesi attraverso il suo progetto Artivista, che mira a favorire la collaborazione tra artisti delle due parti del conflitto. Entrambe le artiste condividono l’impegno per la diffusione di empatia e solidarietà tramite la musica.

Dopo 40 anni tornano sul palco i Duran Duran che si esibiranno la terza serata.

Prima Festival

Il Primafestival sarà condotto da Caterina Ferioli con collegamenti dal balconcino Generali e tra il pubblico fuori il teatro.

Il PrimaFestival 2025 andrà in onda su Rai 1 dall’8 al 15 febbraio, subito dopo il Tg1 delle 20, preparando il pubblico alla 75ª edizione di Sanremo.

Condotto da Bianca Guaccero e Gabriele Corsi, con la partecipazione di Mariasole Pollio, vedrà l’arrivo del duo comico I Sansoni. Federico e Fabrizio Sansone, celebri per la loro satira sul web e a teatro, porteranno il loro stile ironico nello show.

Ogni sera scriveranno una lettera a Carlo Conti, commentando il Festival con il loro inconfondibile umorismo.

Dopofestival

Il DopoFestival torna in grande stile con una nuova edizione condotta da Alessandro Cattelan, in diretta dalla Glass Box con vista sull’Ariston. Ogni sera, ospiti, giornalisti e cantanti in gara commenteranno a caldo la serata di Sanremo, tra performance live e momenti di intrattenimento.

Tra i protagonisti fissi, Selvaggia Lucarelli con la sua ironia pungente e Anna Dello Russo, icona di stile. Immancabile il contributo dei social: meme, video e post verranno mostrati e discussi in diretta.

A rendere ancora più vivace l’atmosfera, la musica dal vivo degli Street Clerks e il ritorno del gioco SbancaSanremo, per provare a prevedere il destino degli artisti in gara. L’appuntamento è da martedì a venerdì, subito dopo il Festival.

Inoltre, Cattelan avrà un ruolo di rilievo anche durante la serata finale del Festival, co-presentando l’evento insieme a Carlo Conti. 

Le Cinque Serate di Sanremo 2025 – SCALETTA UFFICIALE

Martedì 11 febbraio 2025 – Debutto Big

La Prima Serata segnerà l’inizio ufficiale del Festival con l’esecuzione delle 29 canzoni in gara. Le performance verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, TV e Web, che ha già avuto modo di ascoltare le canzoni nelle settimane precedenti. Alla fine della votazione, verrà stilata una classifica delle 29 canzoni/Artisti eseguite, comunicando al pubblico le prime 5 posizioni, senza ordine di piazzamento.
Conduttore: Carlo Conti
Co-conduttori: Antonella Clerici e Gerry Scotti
Super-ospite: Jovanotti
Suzuki stage: Raf
Ospiti Internazionali: Noa e Mira Awad (Imagine)

Mercoledì 12 febbraio 2025 – 15 Big + 4 Nuove Proposte

Nella Seconda Serata si esibiranno 15 dei Big in gara. Le esibizioni saranno votate dal pubblico attraverso il Televoto e dalla Giuria delle Radio, con pari peso del 50% ciascuno. Alla fine della serata, verrà stilata una classifica delle 15 canzoni/Artisti, e saranno comunicate le prime 5 posizioni. Inoltre, ci saranno le due sfide dirette per la semifinale Nuove Proposte, votate dal pubblico, dalla Giuria della Sala Stampa e dalla Giuria delle Radio, con una divisione del 34% per il Televoto e 33% ciascuno per le altre due giurie. La canzone/Artista più votata accederà alla Quarta Serata.
Conduttore: Carlo Conti
Co-conduttori: Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio
Super-ospite: Damiano David (ex leader dei Måneskin)
Suzuki stage: Big Mama
Ospiti:
– Cast del film Follemente con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria. 
– il cast della fiction Belcanto
– il piccolo Alessandro Gervasi attore del film tv “Champagne-Peppino di Capri”
– Carolina Kostner e lo speciale sui giochi olimpici di Milano-Cortina 2026

Giovedì 13 febbraio 2025 – 15 Big + Vincitore Sanremo Giovani 2025

La Terza Serata vedrà l’esecuzione delle altre 15 canzoni dei Big. La votazione, come nella serata precedente, sarà affidata al pubblico tramite Televoto e alla Giuria delle Radio. Il risultato determinerà una classifica di serata delle 15 canzoni/Artisti. Come nel giorno precedente, anche le due Nuove Proposte si esibiranno, con la votazione condivisa tra pubblico, Giuria della Sala Stampa e Giuria delle Radio. La canzone/Artista più votata accede alla Quarta Serata. Il 13 febbraio 2025 verrà assegnato il titolo del vincitore di Sanremo Giovani
Conduttore: Carlo Conti
Co-conduttori: Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone
Suzuki stage: Ermal Meta
Collegamento con il comandante e l’equipaggio del “Vespucci”
Ospiti Internazionali: Duran Duran
Ospiti: Mare Fuori 5, Il Teatro Patologico
Premio alla carriera: Ivan Zanicchi
Ospite: Edoardo Bennato che canterà “Sono solo canzonette”

Venerdì 14 febbraio 2025 – Serata Cover

La Quarta Serata sarà dedicata alle cover, con gli Artisti che interpreteranno brani insieme a ospiti italiani o internazionali. La votazione sarà affidata al pubblico, alla Giuria della Sala Stampa e alla Giuria delle Radio, con pari peso. Alla fine della serata, verrà proclamato il vincitore della Serata delle Cover.
Conduttore: Carlo Conti
Co-conduttori: Geppi Cucciari e Mahmood
Suzuki stage: Benji & Fede

I duetti della serata cover di Sanremo 2025

Venerdì 14 febbraio 2025, San Valentino sarà ancora più speciale grazie alla Serata Cover del Festival di Sanremo. In questa serata, i 29 artisti in gara si esibiranno insieme a celebri ospiti, reinterpretando grandi successi della musica italiana e internazionale. Ogni duetto promette emozioni uniche, offrendo una varietà di generi che spaziano dal pop al rock, passando per la musica d’autore. Tra i protagonisti di questa serata ci saranno:

Achille Lauro e Elodie

Canzone: “mix A mano a mano e Folle città” (Riccardo Cocciante e Loredana Bertè)

Bresh e Cristiano De André

Canzone: “Crêuza de mä” (Fabrizio De André)

Brunori Sas, Riccardo Sinigallia e Dimartino

Canzone: “L’anno che verrà” (Lucio Dalla)

Clara e Il Volo

Canzone: “The Sound of Silence” (Simon and Garfunkel)

Coma_Cose e Johnson Righeira

Canzone: “L’estate sta finendo” (Righeira)

Emis Killa e con Lazza e Laura Marzadori

Canzone: “100 messaggi” (Lazza)

Fedez e Marco Masini

Canzone: “Bella stronza” (Marco Masini)

Francesca Michielin e Rkomi

Canzone: “La nuova stella di Broadway” (Cesare Cremonini)

Francesco Gabbani e Tricarico

Canzone: “Io sono Francesco” (Tricarico)

Gaia e Toquinho

Canzone: “La voglia, la pazzia” (Ornella Vanoni)

Giorgia e Annalisa

Canzone: “Skyfall” (Adele)

Irama e Arisa

Canzone: “Say something” (Christina Aguilera)

Joan Thiele e Frah Quintale

Canzone: “Che cosa c’è” (Gino Paoli)

The Kolors e Sal Da Vinci

Canzone: “Rossetto e caffè” (Sal Da Vinci)

Lucio Corsi e TOPO GIGIO

Canzone: “Nel blu, dipinto di blu” (Domenico Modugno)

Marcella Bella e Twins Violins

Canzone: “L’emozione non ha voce” (Adriano Celentano)

Massimo Ranieri e Neri per caso

Canzone: “Quando” (Pino Daniele)

Modà e Francesco Renga

Canzone: “Angelo” (Francesco Renga)

Noemi e Tony Effe

Canzone: “Tutto il resto è noia” (Franco Califano)

Olly Goran Bregović e la Wedding and Funeral Band

Canzone: “Il pescatore” (Fabrizio De André)

Rkomi e Niccolò Fabi

Canzone: “Costruire” (Niccolò Fabi)

Rocco Hunt e Clementino

Canzone: “Yes, I Know My Way” (Pino Daniele)

Rose Villain e Chiello

Canzone: “Fiori rosa, fiori di pesco” (Lucio Battisti)

Sarah Toscano e Ofenbach

Canzone: “Overdrive” (Ofenbach)

Serena Brancale e Alessandra Amoroso

Canzone: “If I Ain’t Got You” (Alicia Keys)

Simone Cristicchi e Amara

Canzone: “La cura” (Franco Battiato)

Shablo, Guè, Joshua e Tormento con Neffa

Canzone: “mix Amor de mi vida e Aspettando il sole” (Sottotono e Neffa)

Willie Peyote Tiromancino e Ditonellapiaga

Canzone: “Un tempo piccolo” (Franco Califano)

Sabato 15 febbraio 2025 – Serata Finale

Nella Quinta Serata, tutte le 29 canzoni verranno riproposte. La votazione finale vedrà la partecipazione del pubblico tramite Televoto e delle due giurie, con una divisione del 34% per il Televoto e 33% per ciascuna delle giurie. I risultati verranno sommati a quelli delle prime tre serate per determinare la classifica finale. Dopo la riproposizione delle 5 canzoni migliori, la nuova votazione definirà il vincitore della categoria Campioni, che sarà proclamato vincitore assoluto del Festival di Sanremo 2025.
Conduttore: Carlo Conti
Co-conduttori: Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi
Suzuki stage: Tedua
Costa Toscana: Planet Funk
Premio Carriera: Antonello Venditti
Ospiti: Vanessa Scalera (Imma Tataranni), Paolo Kessisoglu con la figlia e il calciatore Edoardo Bove

– POST IN AGGIORNAMENTO –

71470cookie-checkFestival di Sanremo 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto